
Il volpino si è perso sui binari e rischia di essere [...]

Due orsi liberati in Val Calamento? La Fake news che [...]

Comprendere le sfide legate alla sostenibilità, il [...]

Dopo 400 anni, gli Ibis eremita tornano a riprodursi in [...]

Emilia Romagna, al lavoro anche i geologi 'trentini': "Si [...]

Il lupo allo Stadio del Salto di Predazzo (VIDEO): quando [...]

Ecco il nuovo ponte Tibetano (osteggiato dagli [...]

Fiaccolata della Lav per chiedere la liberazione degli [...]

“Metà dei trentini è contro l’uccisione degli [...]

Siccità, salgono i livelli degli invasi ma Santa [...]
Una guida sui cambiamenti climatici per sostenere gli stili di vita sostenibili. Fatta dai giovani per i giovani
L'iniziativa, promossa dall'associazione Viração&Jangada, è sostenuta dall’assessorato alla Cooperazione Internazionale allo Sviluppo. La pubblicazione è stata realizzata da un gruppo di studenti che hanno partecipato a COY13 e a COP23

TRENTO. Una ventina di studenti delle superiori, dell'università e alcuni ricercatori si sono messi in gioco e hanno pubblicato una guida sulla sostenibilità ambientale: "Mettiamoci in Gioco: Stili di vita sostenibili". Una pubblicazione che fa parte di un progetto più ampio di Educazione alla Cittadinanza Globale intitolato "Giochiamoci il Pianeta".
L'iniziativa è sostenuto dall’assessorato alla Cooperazione Internazionale allo Sviluppo della Provincia autonoma di Trento e dall’associazione Viração&Jangada in partenariato con Centro Europeo Jean Monnet, Osservatorio Trentino sul Clima, Fondazione Fontana, Associazione In Medias Res, Associazione Mazingira e IPSIA del Trentino.
Si tratta di un percorso sui cambiamenti climatici che è culminato con la partecipazione dei ragazzi alla Conferenza Internazionale dei Giovani sui Cambiamenti Climatici (COY13) e alla Conferenza delle Nazioni Unite sui Cambiamenti Climatici (COP23) a Bonn (Germania).
Visto il successo del progetto, a breve l’Associazione Viração&Jangada lancerà un nuovo bando per selezionare 16 ragazzi interessati a COY14 e a COP24 che questa volta si terrà nella città di Katowice in Polonia.
Vivere una vita più sostenibile nel nostro quotidiano significa iniziare dai piccoli gesti, confrontarsi, essere curiosi, ascoltare e leggere fidandosi di fonti attendibili e non delle fake news. Con questo obiettivo, Mettiamoci in Gioco riporta informazioni scientifiche su quattro temi: viaggio, cibo, abbigliamento e acqua per portare alla luce grandi verità spesso sconosciute o nascoste.
Lo sapevate che un hamburger consuma acqua come 2 mesi filati di doccia? O che un terzo della produzione annua mondiale di cibo finisce nella spazzatura? “Scrivere l’ebook è stato importante - spiega Giulia Montanari, studentessa del Liceo Bertrand Russell di Cles - perché così ho avuto l’occasione di informarmi di più sulla tematica che ho trattato".
"Anche io che di solito non faccio giornalismo, ho fatto la mia piccola parte e il risultato finale è stato fantastico. Ho avuto però l’occasione di apprendere creando qualcosa di concreto e questo mi è servito più che fare una ricerca per scuola”.
Oltre a farci riflettere, però, la pubblicazione vuole proporre strade nuove, piccoli suggerimenti per un successo comune. Perciò, per ogni tematica trattata sono state individuate alcune azioni di responsabilità ambientale. Per esempio, per quanto riguarda l’abbigliamento, la guida propone, tra le altre cose, 12 marchi cosiddetti green, ovvero più attenti all’impatto del processo di produzione sull’ambiente. Infine, ogni capitolo contiene proposte di approfondimento, ad esempio siti web specifici, film, libri o pubblicazioni.
Seppur proponendo azioni semplici, Mettiamoci in Gioco è una pubblicazione realizzata dai giovani per i giovani con l’obiettivo di coinvolgere tutti, dai più grandi ai più piccoli, per affrontare i cambiamenti climatici. “Stiamo parlando di una sfida che riguarda a tutti ed è di tutti i giorni. Più che mai dobbiamo sviluppare una specie di 'intelligenza ecologica', collegando problemi e soluzioni a tutti i livelli, dal personale al collettivo e dal locale al globale”, afferma Paulo Lima, presidente di Viração&Jangada e coordinatore del progetto “Giochiamoci il Pianeta”.
La pubblicazione è consultabile gratuitamente online a questo link. , oppure può essere richiesta in formato PDF scrivendo a [email protected]. Viração&Jangada è nata come gruppo informale nel 1995, poi costituitasi in associazione nel 1999.
L'associazione ha come finalità principale quella di difendere e tutelare il diritto fondamentale degli individui alla comunicazione, contribuendo alla formazione politica dei cittadini e diffondendo i valori della democrazia, dei diritti sociali, dell'educazione alla pace e alla non violenza, della solidarietà tra i popoli, del rispetto per le diversità etnico-razziali, di genere, sessuali, culturali e religiose.
Tra le altre iniziative, dal 2012 Viração&Jangada promuove progetti di educazione alla cittadinanza globale sui cambiamenti climatici rivolti a studenti delle superiori e universitari e partecipa ogni anno alle Conferenze Internazionali dei Giovani sui Cambiamenti Climatici e alle Conferenze delle Nazioni Unite sui Cambiamenti Climatici.