
LE FOTO. L’acqua del torrente si tinge di [...]

Alberi esotici sul territorio alpino, Fondazione Mach e [...]

Nessun via libera all'abbattimento dei lupi, solo una [...]

Rifiuti abbandonati al lago di Valle, c’è pure una tv. [...]

Lago di Garda, l'allarme: ''Sempre meno piante acquatiche [...]

Di chi sono quei segni sulla neve? Dal Muse arriva il [...]

IL VIDEO. I cani liberi aggrediscono e feriscono il cervo [...]

Convegno Apot, il futuro della mela tra pratiche [...]

FOTO. La crisi della montagna, imprenditori e [...]

Ciclabile di Gocciadoro, continua la discussione. Iori: [...]
Un'orsa con cuccioli è apparsa sopra Arco. E' attratta dalle ciliegie
La Pat spiega che è un animale il cui comportamento è stato caratterizzato sinora dalla tendenza ad evitare l’uomo, quando possibile, e dalla mancanza di atteggiamenti aggressivi ma sono stati intensificati controlli e comunicazione nella zona

ARCO. Un'orsa accompagnata da cuccioli si aggira nei boschi tra San Giovanni al Monte, Biaina e val di Tovo sui monti sopra Arco. Tra le ragioni dell'arrivo di questo esemplare con i suoi piccoli orsetti ci sarebbe l'alta disponibilità di ciliegie nella zona ed infatti i tecnici della Provincia credono che sarà una presenza temporanea. Si tratta, spiegano, di un animale il cui comportamento è stato caratterizzato sinora dalla tendenza ad evitare l’uomo, quando possibile, e dalla mancanza di atteggiamenti aggressivi.
"L’area in questione - comunicano dalla Pat - è però piuttosto frequentata, sia dai locali che dai turisti, soprattutto nei fine settimana. Ciò rende di fatto possibili incontri con l’orsa (alcuni si sono già verificati) ed è dunque necessario adottare innanzitutto gli accorgimenti necessari a ridurre le occasioni di vicinanza dell’orsa alle aree abitate: eliminare possibili fonti di attrazione quali i rifiuti organici, evitare di tentare di attirare l’animale con esche alimentari al fine di fotografarlo ed evitare di andare a cercarlo. Quando si è nel bosco è importante anche fare un po’ di rumore ogni tanto, soprattutto se si cammina da soli, e tenere il proprio cane al guinzaglio".
L'Amministrazione, con il corpo forestale, ha intensificato la comunicazione nella zona e sta apponendo cartelli e segnaletica apposita. Inoltre è stato intensificato il monitoraggio con una più costante presenza del personale forestale in quelle aree. Sono stati, inoltre, posizionati recinti elettrificati su apiari, pollai e per proteggere bestiame domestico.
In caso di incontro ravvicinato vanno ricordate le più opportune regole di comportamento, visibili e scaricabili al seguente link: https://grandicarnivori.provincia.tn.it/Comunicazione/Materiale-informativo/ORSO-come-comportarsi-in-caso-di-incontro-ravvicinato.