Praticoltura e foraggicoltura, Francesco Gubert si è misurato con gli studenti della Fondazione Mach
E’ stato incaricato anche quest’anno di svolgere due interventi didattici in classe e due uscite sul territorio per trasmettere ai giovani allevatori informazioni aggiornate riguardanti la gestione agronomica del prato e gli interventi correttivi conseguenti ad un apporto eccessivo di azoto al cotico erboso

Il 28 maggio 2019 un gruppo di partecipanti al corso biennale per aspiranti al brevetto di imprenditore agricolo avviato dalla Fondazione Mach nel novembre dello scorso anno, si è recato per una intera giornata nella piana prativa di Predazzo per assistere e partecipare attivamente ad una esercitazione pratica guidata da Francesco Gubert.
Il giovane agronomo ha una preparazione specifica in materia di praticoltura e foraggicoltura.
E’ stato pertanto incaricato anche quest’anno di svolgere due interventi didattici in classe e due uscite sul territorio per trasmettere ai giovani allevatori informazioni aggiornate riguardanti la gestione agronomica del prato e gli interventi correttivi conseguenti ad un apporto eccessivo di azoto al cotico erboso.
L’inconveniente si verifica quando il numero di bovini è eccessivo rispetto alla superficie prativa dell’azienda.
Il gruppo ha partecipato al riconoscimento delle specie botaniche infestanti e assistito ad operazioni di trasemina e semina di specie miglioratrici appartenenti alla famiglia delle graminacee.