
Dal Trentino Alto Adige al Veneto, le raffiche di föhn [...]

Pesticidi in Val Venosta, interviene il Consorzio Mela: [...]

Crisi idrica, in Lombardia manca già oggi il 44% di [...]

"In 7 mesi mai un giorno senza pesticidi nei meleti in [...]

"Non possiamo più fare a meno di un impianto". Gestione [...]

"Riviera dei limoni bike experience", il "parco giochi" [...]

Produzione d'idrogeno in aree industriali dismesse: a [...]

Il letame della stalla scivola verso il Sarca, la [...]

Lago di Garda, con i turisti arriva un nuovo mollusco [...]

Il lupo “Leonardo” sta bene ed è tornato dal suo [...]
Arriva il 'Vaia Day'', un'intera giornata per parlare di ambiente, sostenibilità e rilancio della montagna
La giornata si terrà rigorosamente online. Si terrà domani, l'iniziativa è della startup trentina Vaia e vedrà numerosi protagonisti

TRENTO. Arriva domani, 8 novembre, il Vaia Day, una giornata per riflettere su temi d’attualità come resilienza, cambiamenti climatici, sostenibilità e rilancio della montagna e dei territori.
“Insieme con grandi imprenditori, scienziati, designer e divulgatori affronteremo temi cruciali per i nostri territori, e per il futuro di tutti noi”, spiega Federico Stefani, amministratore delegato e co-fondatore della startup trentina Vaia, che organizza il Vaia Day e che è conosciuta per il “Vaia cube”, amplificatore naturale per smartphone.
La giornata si terrà rigorosamente online, e sarà divisa in tre momenti: alle 10.30 si parlerà di economia circolare, alle 14.30 di design e progettazione e alle 16.30 di ambiente e biodiversità. Alle 18.30, invece, ci sarà un momento conclusivo: un aperitivo informale online con i fondatori della startup Federico Stefani, Giuseppe Addamo e Paolo Milan, dal titolo “Il Pianeta che vorrei”.
Modererà gli incontri il saggista Gabriele Catania. Gli ospiti sono il presidente di Aquafil Giulio Bonazzi, il presidente di Green Energy Storage Salvatore Pinto, il vice-direttore di Confindustria Trento Alessandro Santini, l’amministratrice delegata di UpSens Ketty Paller, l’ingegnere Francesco Cattaneo, l’interior designer Alexandra Khnykina, lo scienziato Giorgio Vacchiano, la naturalista Mia Canestrini e la scrittrice e viaggiatrice Paola Giacomini.
“Questo non è un momento facile per la nostra comunità e per i nostri territori”, spiega Stefani. “Ecco perché è ancora più urgente pensare al futuro che tutti insieme vogliamo costruire. Noi di Vaia vogliamo dare, nel nostro piccolo, un contributo, nella convinzione che dalla forza delle idee possa scaturire azione e cambiamento, e abbiamo deciso di organizzare un’intera giornata di confronto (online) sui temi dell’ambiente, dell’economia circolare, della resilienza, dell’imprenditoria sostenibile e del design”.
Il Vaia Day sarà accessibile a tutti, in diretta streaming, dalla pagina Facebook della startup. La giornata s’inserisce all’interno dell’iniziativa “Pianeta che vorrei”, realizzata in collaborazione con H2O+, con il contributo della Fondazione Caritro.