
Torniamo a viaggiare, tutto pronto per "Solstizio [...]

Al giardino dei ciucioi tra danza, poesia e musica da [...]

Ad Arco la ''festa del libro'': dall'incontro con Luciano [...]

Una serata con la vita di San Francesco, la scuola [...]

Il Teatro Capovolto è pronto a rimettere in scena la [...]

L’Orchestra Haydn di Bolzano e Trento protagonista di [...]

A Giovanna Barbieri il premio ''Gialli nel Cassetto'' con [...]

Tutti i martedì, ''cene fuori biblioteca'': quattro [...]

Proseguono a pieno ritmo "I martedì del Conservatorio", [...]

La Collezione Caproni sarà digitalizzata, un intervento [...]
Riparte la Stagione dei Concerti della Filarmonica di Trento. La ripresa autunnale affidata al talento straordinario di Wayne Marshall e con la violoncellista Natalie Clein


Analisi, recensioni, presentazioni delle grandi opere nella prestigiosa sala della Società Filarmonica di Trento
Prosegue la Stagione dei Concerti 2021, un’ampia e articolata serie di serate con l’infinita creatività della musica che la società Filarmonica di Trento vuole condividere con tutto il suo pubblico.
Artisti, stili esecutivi, tendenze, interpretazioni, costumi, estro personale, tecniche, scoperte storiche si avvicendano continuamente rendendo ogni appuntamento nella sala di via Verdi sorprendente quanto irripetibile.
La ripresa autunnale è affidata all’inglese Wayne Marshall. Difficile sintetizzare in una sola parola la sua attività artistica: organista? pianista? direttore d’orchestra? compositore? Certo è che il suo straordinario talento nel campo della musica lo ha portato rapidamente ai vertici mondiali della vita culturale e spettacolare legata all’arte dei suoni. Dopo aver studiato alla Chetham’s School di Manchester e al Royal College of Music di Londra, come pianista e poi in veste di direttore si è affermato proponendo le opere di George Gershwin, Leonard Bernstein, Duke Ellington e altri compositori del ventesimo secolo americano.
Arriva per la prima volta a Trento giovedì 23 settembre, chiamato ad esaltare le preziose sonorità dell’organo Vegezzi-Bossi della Sala della Filarmonica inaugurato nel 1907 da Marco Enrico Bossi e restaurato dai Mascioni nel 2000.
Il 27 settembre, in sostituzione del concerto con il duo Thouand-Rebaudengo, sarà la volta della violoncellista inglese Natalie Clein, “Interprete in grado di produrre una impressionante varietà di colori e di restituire la più ampia varietà di stili espressivi” (Gramophone Magazine). A seguire una carrellata di personaggi fra i quali sarà difficile stabilire un qualsiasi criterio di valutazione, essendo tutti messaggeri di modalità di letture testuali uniche e irripetibili.
Il Quartetto Esmé, simbolo di una universalità esecutiva della musica sempre più radicata e coniugata al femminile con stelle ormai di primissima lucentezza: dalla pianista Angela Hewitt alla violinista Antje Weithaas, capace di riunire un trio formidabile; dalla trombettista norvegese Tine Thing Helseth alla quindicenne britannica Leia Zhu con l’ensemble Festival Strings Lucerne.
Conferme pianistiche, dal giovane vincitore del Borletti-Buitoni Trust Award, Filippo Gorini (artista in residenza per questo triennio) all’inglese Benjamin Grosvenor, con un gruppo di magnifici amici: Hyeyoon Park, Timothy Ridout e Kian Soltani.
Dopo il ritorno di un insuperabile Quartetto Jerusalem, la chiusura della stagione sarà affidata alle voci inarrivabili dell’Ensemble Vox Luminis, “mai niente di meno che sublime” e al giovane duo Richard Fu e Zlatomir Fung, vincitore del Caikovsky di Mosca, il più giovane violoncellista nella storia della manifestazione, appena ventenne e ancora studente alla Julliard School di New York.
Tutti i concerti avranno luogo nella Sala di Via Verdi, in un nuovo orario: alle 19.30. Nell’ottica di garantire totale sicurezza e incolumità, l'accesso è consentito esclusivamente ai soggetti muniti di Green pass. Biglietto singolo intero al costo di 15 euro, ridotto studenti al costo di 8 euro. I biglietti dei concerti possono essere acquistati online o previo accordo telefonico o via mail a mezzo bonifico bancario.