
Open Wet Lab
Siamo un'associazione di giovani studenti o ex-studenti, impegnati nella divulgazione scientifica, con l'obiettivo di rendere le scienze biologiche accessibili a chiunque, combinando biotech e filosofia hacker della libera accessibilità delle risorse e dei dati. Ci chiamiamo "Open Wet Lab", perché la wet biology è l'attività di ricerca che si fa in laboratorio e a noi piace mettere le mani in pasta.
Siamo quindi curiosi ed appassionati di biologia, abbiamo grande piacere nel capire come funzionano i sistemi viventi e nel poter toccare con mano, rielaborare e condividere quello che apprendiamo. Collaboriamo con il MuSe e siamo ospitati nel laboratorio Rosalind Franklin per un paio di ore a settimana, partecipiamo a molti eventi sul territorio e nelle scuole, portando semplici esperimenti per spiegare anche ai "non addetti ai lavori" come funzionano gli organismi e la vita intorno a noi.

Clima di tensione

Nella puntata precedente: degli scienziati dalle Hawaii ci dicono che settembre 2016 è stato un mese record per le emissioni di diossido di carbonio nell’atmosfera.

Quando ieri mattina ho letto i risultati delle elezioni per il 45° presidente degli Stati Uniti, non ero particolarmente sorpreso, ma deluso.

A dire la verità, c’è poco da scherzare con i giochi di parole, a giudicare dalle ultime notizie in materia di climate change.