
Giornata contro l'omotransfobia, la prima panchina [...]

Promuovere la salute (anche mentale) nelle scuole per [...]

Una classe ''a 4 ruote'': l'iniziativa di una quinta [...]

Oltre 700 alunni e 250 insegnanti per la finale nazionale [...]

Trento Summer Festival: in arrivo in piazza Duomo [...]

Vasco Rossi socio onorario del Guinness club di Trento. [...]

Quarantamila disoccupati marciano su Ferrara: Italo Balbo [...]

Dalla generosità di un cittadino un'autoscala da oltre [...]

“Ricordo la prima udienza a Trento, difendeva gli [...]

Al via la stagione delle bici e ritorna il ''Bike [...]
Giorno della Memoria: antisemitismo, olocausto, la Stella di David, il ruolo della Chiesa. Domande e risposte per non dimenticare

Ha pubblicato “Yehoshua ben Yosef detto Gesù – La sua vera storia – la forza delle sue idee”, “Il Vangelo Segreto di Gesù”, “Gesù di Betlemme” e “Il Ritorno alla Casa di Israele (il Noachismo)”
Ho letto l’interessante ed importante articolo del 20.1.2022 su questa testata, dal titolo “Le tappe verso la “Soluzione finale”: dalla legislazione antisemita alla conferenza di Wannsee, cronaca di uno sterminio”. Articolo che consiglio a tutti di leggere, anche perché il 27 gennaio prossimo è il “Giorno della Memoria”: “Memoria” di uno dei più grandi ed efferati crimini commessi in tutta la storia dell’Umanità: l’Olocausto.
Già in questi giorni, a dispetto degli sciagurati “negazionisti” tutt’ora molto attivi, tutti i media del mondo ne parlano, al fine di “non dimenticare”. Ma sono soprattutto i giovani che non devono dimenticare quello che è successo. Affinché non accada più in futuro un simile orrore. Ma quando si parla di “antisemitismo” e di “olocausto”, si dimentica sempre di ricordare le gravi responsabilità che ha la Chiesa Cattolica nei secoli e Papa Pio XII (Papa Pacelli) nella seconda guerra mondiale. Papa Pio XII fatto beato dalla Chiesa Cattolica.
Lo faremo allora noi, per punti.
-Da dove nasce l’antisemitismo?
Dall’infame accusa che la Chiesa Cattolica ha fatto agli ebrei di aver commesso il “deicidio”, ovvero di aver ucciso il Dio/Gesù - LEGGI QUI – 22.12.2019
-E’ stato Hitler ad inventare l’infame Stella di Davide gialla da cucire sugli indumenti degli ebrei per discriminarli?
NO. Fu Papa Pio VI nel 1775 - LEGGI QUI – 19.1.2020
-E Papa Pio XII si oppose alle leggi razziali, ai rastrellamenti a due passi dal Vaticano, agli arresti, alle deportazioni?
-E Papa Pio XII si oppose al massacro di migliaia di preti cattolici ed al fatto che a Dachau, ovvero a 16 chilometri dalla cattolicissima Monaco di Baviera, ci fossero delle baracche appositamente costruite per eliminarli?
NO, ed è questa la pagina più infamante - LEGGI QUI -26.1.2020
-Ed è vero che Pio XII appena nominato Papa, nel 1939 fece sparire l’Enciclica contro le leggi razziali, predisposta dal suo predecessore Pio XI, che avrebbe potuto fermare l’olocausto?
SI - LEGGI QUI – 15.8.2020
-E’ vero che la conferma del grave coinvolgimento di Pio XII e della Chiesa Cattolica lo si trova nella cosiddetta “Ratline” o “Via dei Monasteri”, ovvero nel fatto che quest’ultima ha aiutato alla fine della guerra a scappare i criminali nazisti che si erano macchiati di tanto sangue innocente?
E’ vero che Papa Francesco, già dallo scorso anno, ha aperto l’archivio dei documenti necessari per far piena luce sul comportamento di Pio XII, ma che al momento tutto si è insabbiato?
SI.
Concludo questo mio piccolo contributo sull’Olocausto con Francesco Guccini e con la bella storia di “quei rossetti”, portati all’interno del campo di sterminio di Belsen Bergen, dove, con un sistema degno di una efficientissima catena di montaggio tedesca, venivano uccise 500 persone al giorno – LEGGI QUI – 27.1.2021
Storia dei” rossetti di Belsen Berger” che mi ha fatto piangere.