Contenuto sponsorizzato

Il Fersina, un torrente che fa acqua da tutte le parti

La carenza d'acqua nel tratto tra Canezza e Roncogno va avanti da anni. Una sottrazione d'acqua dovuta a varie ragioni. Ecco quali sono
DAL BLOG
Di Sergio Ferrari - 24 dicembre 2017

 Laureato in Scienze Agrarie all'Università di Padova, dal 1961 al 1994 è stato docente all'Istituto Agrario di San Michele

La carenza di acqua nel torrente Fersina che nasce nel gruppo del Lagorai e sfocia nell’Adige a sud di Trento si conosce da anni, almeno per quanto riguarda il tratto che va da Canezza alla roggia di Roncogno.

 

Leonardo Pontalti, ittiologo della Provincia di Trento, ritiene che la prima perdita d’acqua si debba attribuire alla condotta che alimenta la centrale elettrica di Canezza. Altra acqua si perde per infiltrazione nel materasso alluvionale che occupa l’intera piana perginese.

 

Una sottrazione d’acqua consistente va attribuita alla rete d’irrigazione gestita dal Consorzio irriguo di secondo grado che adotta ancora il sistema di erogazione sovra chioma. L’impianto sarà prossimamente trasformato a goccia.

 

Non è economicamente sostenibile, dice l’ittiologo, raccogliere trote con l’elettropesca e trasportarle a valle come si è fatto finora. La roggia che scende da Roncogno ripristina parzialmente il volume d’acqua che scende verso la foce. 

Contenuto sponsorizzato
Contenuto sponsorizzato
In evidenza
Cronaca
02 ottobre - 09:40
L'incidente è avvenuto tra Padova e Cittadella. Alla guida del pullman un autista trentino di Mezzocorona
Montagna
02 ottobre - 09:23
Il 17enne era partito all'alba per la sua escursione. Il mancato rientro nei tempi indicati ha tuttavia allarmato i parenti che hanno contattato il [...]
Società
02 ottobre - 06:01
Monica Bolognani, segretaria della Cisl scuola, risponde all'assessore all'istruzione della provincia di Trento: “Siamo d'accordo sulla [...]
Contenuto sponsorizzato
Contenuto sponsorizzato
Contenuto sponsorizzato