Sergio Ferrari

Giornalista di agricoltura

Storico giornalista di agricoltura ha collaborato con varie testate nazionali e locali. Laureato in Scienze Agrarie all'Università di Padova, dal 1961 al 1994 è stato docente all'Istituto Agrario di San Michele. 

Ambiente
26 Febbraio 2017 - 17:02

Una delle 30 trappole per la cattura di moscerini di Drosophila dislocate in altrettanti punti strategici dai tecnologi della Fondazione Mach che monitorano la pre

Ambiente
22 Febbraio 2017 - 00:02

Un settore in continua crescita sia a livello di ricerca sia da parte delle multinazionali è quello degli agrobiofarmaci che trovano applicazione

Ambiente
19 Febbraio 2017 - 20:02

Produzione integrata significa gestire il campo coltivato (frutteto, vigneto, impianto di fragole e piccoli frutti, appezzamento coltivato ad ortaggi, ecc.) creando fin dal

Ambiente
18 Febbraio 2017 - 15:02

Nella vicina Svizzera, dove operava il prof.

Ambiente
15 Febbraio 2017 - 20:02

Il problema residui può essere anche preso a pretesto per creare barriere commerciali di contenimento dell’esportazione, che per l’agricoltura trentina sta assumen

Ambiente
13 Febbraio 2017 - 22:02

Le multinazionali continuano a sfornare nuovi principi attivi. Entrano in scena anche i geodisinfestanti e gli erbicidi o diserbanti chimici.

Ambiente
12 Febbraio 2017 - 19:02

Una dura presa di posizione contro gli effetti collaterali degli antiparassitari agricoli di nuova introduzione si trova nell’Almanacco Agrario dell’anno 1951.

Ambiente
10 Febbraio 2017 - 19:02

Il primo insetticida ottenuto per sintesi industriale è il DDT messo in commercio nel 1939 seguito a breve distanza temporale dall’E 605 o Parathion

Ambiente
08 Febbraio 2017 - 20:02

Terra Trentina gennaio 1939, periodico mensile delle Istituzioni agrarie della Provincia di Trento che ha sostituito il Bollettino di agricoltura edito per oltre 50 anni dall’omoni

Ambiente
06 Febbraio 2017 - 19:02

Almanacco Agrario 1911. “Contributo per un metodo pratico di difesa contro le tignole dell’uva” note e appunti di Giulio Catoni.

Pagine