
Sergio Ferrari
Storico giornalista di agricoltura ha collaborato con varie testate nazionali e locali. Laureato in Scienze Agrarie all'Università di Padova, dal 1961 al 1994 è stato docente all'Istituto Agrario di San Michele.


Sono state numerose anche nella stagione in corso le denunce alla magistratura da parte delle forze dell’ordine di campi di canapa ritenuti fuori legge per supposta produzione di <

La resa a ettaro dei castagneti trentini è molto variabile e legata alla densità dell’impianto che è mediamente di 60 piante (maronari) a ettaro.

Il ricorso all’insetticida Dimetoato per contenere i danni della mosca delle olive nel Basso Sarca è stato consigliato dal tecnico Fem Franco Michelotti

L’uso del seme sessato per ingravidare bovine da latte sta prendendo piede nelle stalle trentine. Ma come si ottiene il seme sessato?

Quando la poltiglia bordolese per la difesa delle viti dalla peronospora si preparava in azienda o vicino alla fontana del paese, il lavoro iniziava già la sera precedente all'intervento.

Motivi contingenti obbligheranno Giovanni Rigatti, viticoltore di Revò a ridurre di almeno la metà la quantità di uva Groppello consegnata alla cantina Rot

I raccoglitori di funghi che in Trentino hanno dovuto attendere il ritorno del caldo dopo molte settimane di piogge si sono certamente imbattuti in esemplari di porcini con il

In merito alla conclamata pericolosità del Dimetoato, unico insetticida efficace contro il moscerino cinese delle ciliegie (Drosophila Suzukii) Remo Patern

L’allarme suscitato nell’ambiente apistico trentino e tra i medici veterinari dell’Azienda per i servizi sanitari della Provincia di Trento dalla annunciata presenza di un focolaio