Contenuto sponsorizzato

''Caro libro ti schivo'', la Rete degli Studenti Medi organizza la bancarella dell'usato

L'iniziativa offre un aiuto concreto contro il caro-libri ma assume anche un valore politico: "La scuola pubblica non può far spendere fino a 500 euro per i libri di testo, senza considerare le spese per i trasporti, per i materiali scolastici e in alcuni casi anche per sostenere l'alternanza scuola lavoro"

Pubblicato il - 01 settembre 2018 - 16:05

TRENTO. E' settembre e iniziano le scuole: arriva il momento di comperare i libri di testo e trovarli usati è molto meglio perché il caro-libri è una spesa non da poco per le famiglie. Per questo la Rete degli Studenti Medi di Trento ha deciso di mobilitarsi.

 

"Come ogni anno il ritorno a scuola significa per molte famiglie un'elevata spesa in libri di testo, spesa che sembra sempre di più aumentare. Come sindacato studentesco vogliamo offrire agli studenti e alle loro famiglie un'alternativa. Quest'anno organizzeremo a Trento il mercatino del libro usato - spiegano nel comunicato - che allestiremo all'inizio di settembre per consentire agli studenti di vendere ed acquistare i libri di testo usati".

 

L'iniziativa, oltre che un aiuto concreto, assume anche un significato politico: "Nel nostro Paese 'scuola pubblica' non può significare spendere fino a 500 euro per i libri di testo, senza considerare le spese per i trasporti, per i materiali scolastici e in alcuni casi anche per sostenere l'alternanza scuola lavoro. Questo è indicativo della mancanza di investimenti da parte dello Stato nei confronti dell'istruzione. Si tratta di una svalutazione dell'unico mezzo attraverso la quale questo paese può formare i giovani, di una presa in giro nei confronti del loro futuro".

 

La Rete degli Studenti medi spiega che "gli studenti sono costretti ad auto-organizzarsi per far fronte a queste problematiche e i mercatini del libro sono solo uno degli esempi. La scuola - dicono convinti - dovrebbe accogliere gli studenti e agevolare l'istruzione invece che renderla più difficoltosa e scoraggiare gli studenti. Con il 7% di studenti che abbandonano la scuola prima della conclusione dei 10 anni previsti dallo Stato, è evidente la necessità del rendere l'istruzione superiore una ritrovata priorità".

 

La bancarella dei libri si svolgerà il 3 settembre (15-19), il 4 (09-12/15-19) e il 5 (09-12/15-19) nella sede di Arci Trento, in Via degli Olmi, 24 a Trento. Chi volesse può liberamente andare lì con la lista e se il libro usato c'è il risparmio è assicurato. 

 

Contenuto sponsorizzato
Contenuto sponsorizzato
Contenuto sponsorizzato
In evidenza
Cronaca
02 dicembre - 17:04
Nonostante le modalità per effettuare un tampone siano cambiate alcune aree del sito internet dell'Azienda sanitaria sono rimaste [...]
Politica
02 dicembre - 18:48
Troppo importante l'asse con il governo nazionale per difendere e gestire l'autonomia. Il parlamentino del partito di Kompatscher si è espresso e [...]
Montagna
02 dicembre - 18:18
Lo scialpinista ha iniziato a cercare l'amico con l'Artva, lo ha individuato sotto circa un metro e 20 di neve ed estratto, tentando da subito di [...]
Contenuto sponsorizzato
Contenuto sponsorizzato
Contenuto sponsorizzato