
Vicenda Not, il Consiglio di Stato ''scusa'' la Guerrato [...]

Ben 5,3 milioni di euro per riqualificare il Centro [...]

Mancanza di personale nei musei, Bisesti assicura: “Da [...]

Alberto e Monica dicono addio al rifugio Filzi sul [...]

Perde il controllo del camion e finisce bloccato nel [...]

Il lago di Garda è già in apnea, l'Isola dei conigli è [...]

Ferrovia della Valsugana, aumentano le corse col treno: [...]

Accende la stufa a legna ma viene investito dal ritorno [...]

Belluno, chiuso un albergo: due lavoratori erano in nero [...]

''Ciao Lolly resterai per sempre nel cuore di molti'', [...]
Incendio nella notte sul monte Rocchetta, Vigili del fuoco in azione
La segnalazione verso la mezzanotte, l'intervento dei pompieri di Riva del garda alle prime luci dell'alba con il supporto dell'elicottero dei Permanenti di Trento. GUARDA LE FOTO all'interno

TRENTO. Un incendio boschivo sul monte Rocchetta a quota 1.300 metri nei pressi della cima Sat, questo l'allarme che ha raggiunto i Vigili del fuoco di Riva del Garda. Le prime segnalazioni sono arrivate in caserma verso la mezzanotte e da subito i pompieri hanno monitorato la situazione osservando da lontano la zona fino alle 3 della notte. Poi alle prime luci dell'alba l'intervento.
Visto che la situazione si poteva definire pressoché stabile e che la zona non era né facilmente né velocemente raggiungibile a piedi in sicurezza durante il buio, si è optato per utilizzare l'elicottero sia per trasportare il personale in quota che per effettuare i lanci con la benna 'bambi'.

Poco prima della 7 il trasporto in quota, con i vigili che si sono stati divisi in due squadre. La prima ha approntato e riempito il vascone fisso di pescaggio posto circa a quota 600 metri che fa parte del sistema antincendio del monte Rocchetta. La seconda è stata trasportata alla piazzola di cima Sat per poi raggiungere a piedi la zona dell'evento che si trovava sul sentiero per la bocca dei Concolì.
La zona interessata dalle fiamme è di circa 200 mq. L'intervento ha richiesto circa un'ora e mezza di lavoro grazie al supporto dell'elicottero del nucleo dei Vigili del fuoco Permanenti di Trento. Si indaga sulle cause che potrebbero essere anche di origine dolosa.