
Centri massaggi fuori norma, maxi multa da oltre 8 mila [...]

Panetti di hashish 'marchiati' con disegni diversi in [...]

Non si regge in piedi perché è ubriaco ma vuole [...]

Tragedia sul Garda: 62enne si ribalta con il trattore e [...]

Meteo, forti raffiche di föhn e massime anche oltre i 15 [...]

Droga nei parchi ma anche furti e minacce, in 30 giorni [...]

Un'operazione chirurgia di massima precisione salva la [...]

Violentissimo schianto fra due auto, un mezzo si ribalta. [...]

Dramma in casa, un malore si porta via Michele Marchi a [...]

Abbigliamento, calzature, articoli sportivi e orologi [...]
Moria di meleti in Valsugana, Cia: ''La Provincia non risponde, danni a un comparto importante dell'economia''
Da diversi anni si verificherebbe in alcune zone della Valsugana una moria di meleti. Claudio Cia interroga la Provincia: "Gli agricoltori non ottengono risposte in merito a questo fenomeno"

PERGINE. Da diversi anni si verificherebbe in alcune zone della Valsugana una moria di meleti. "Le piante che vengono messe a dimora sane - spiega Claudio Cia, consigliere provinciale di Agire - nel corso degli anni collassano improvvisamente, a macchia di leopardo e senza nessuna motivazione apparente".
Questa la denuncia del consigliere provinciale. "Da quanto ci viene riferito dai frutticoltori delle zone interessate - aggiunge - le piante vengono acquistate da diversi fornitori e messe a dimora perfettamente sane in terreni puliti e ben dissodati. Durante il primo anno le piante crescono sane e rigogliose, negli anni successivi si assiste a morie inspiegabili e geograficamente distribuite in tutta la valle".
I frutticoltori preoccupati, hanno già sottolineato il problema agli uffici provinciali competenti in agricoltura, "fiduciosi - evidenzia il consigliere - che avrebbero ricevuto una spiegazione a questo disagio che comporta annualmente perdite di tempo e reddito importanti. Da quanto riferiscono i frutticoltori, gli uffici competenti, a oggi, non avrebbero dato alcuna risposta".
Il consigliere invita l'assessore di competenza, Michele Dallapiccola, a attivarsi e farsi carico di questa problematica. "Se fosse vero - conclude Cia - è necessario avere delle risposte per limitare i danni e le perdite. Questa moria dei meleti crea un enorme disagio a un'importante categoria economica della nostra Provincia".
Secondo le prime verifiche, si tratterebbe di un fenomeno non nuovo, quello della moria dei meleti. Questo deperimento è un fenomeno molto complesso, che interessa in particolare gli impianti in fase di allevamento e che dipende da diverse cause quali le caratteristiche del terreno, le condizioni climatiche, i reimpianti e altri aspetti.