

Un giovane fermato per spaccio, due persone multate per [...]

Incidente sugli sci lungo una pista nera: gravemente [...]

Da Itas la polizza che aiuta a “proteggere” le [...]

Cortocircuito in casa: in fiamme una televisione. Momenti [...]

Federico Costantino, il fratello: ''Il dolore per la [...]

Sequestrato lo studio di un 'falso' dentista: operava [...]

Passano da una casa all'altra e spruzzano vernice rossa [...]

Aggredisce e minaccia la moglie in un hotel, tornando [...]

Bloccati in parete con il buio e in difficoltà, due [...]

Tragedia sulle piste, a perdere la vita il 36enne [...]
Nucleo elicotteri, tra sabato e domenica il primo intervento con i visori notturni per soccorrere una ragazza
E' ora operativa questa tecnica speciale di volo in grado di assicurare ancora più efficacia nel sistema di pronto intervento adottato in Trentino

TRENTO. Si è tenuto nella notte tra sabato e domenica il primo intervento da parte del nucleo elicotteri della provincia di Trento con l’utilizzo dei visori notturni.
L’elisoccorso è decollato prima delle 3 per un incidente che si è verificato nella zona del Passo del Tonale dove sono stati coinvolti quattro ragazzi (Qui articolo).
“I visori - spiegano i responsabili del Nucleo - hanno agevolato notevolmente le operazioni di volo che si sono svolte regolarmente”. Tre dei ragazzi sono stati portati al pronto soccorso di Cles, mentre una ragazza è stata trasferita all’ospedale Santa Chiara.
La missione di ieri rende di fatto operativa anche questa tecnica speciale di volo, preceduta da una serie di addestramenti ed ora in grado di assicurare ancora più efficacia nel sistema di pronto intervento adottato in Trentino.
Il presidente della Provincia autonoma di Trento, Ugo Rossi nel commentare con soddisfazione l’esito di questo primo intervento si congratula con gli operatori del nucleo e del 118 Trentino emergenza. “Accanto ai complimenti che esprimo anche a nome dell’assessore Mellarini e di tutta la giunta - commenta il governatore - rinnovo il nostro impegno a continuare ad investire in dotazioni e tecnologia, senza mai dimenticare che il capitale più importante è proprio quello umano. Ancora una volta quindi, da parte di tutta la comunità, un grazie sincero a chi in ogni momento mette sempre il massimo per garantire la sicurezza del prossimo”.