
Vicenda Not, il Consiglio di Stato ''scusa'' la Guerrato [...]

Ben 5,3 milioni di euro per riqualificare il Centro [...]

Mancanza di personale nei musei, Bisesti assicura: “Da [...]

Alberto e Monica dicono addio al rifugio Filzi sul [...]

Perde il controllo del camion e finisce bloccato nel [...]

Il lago di Garda è già in apnea, l'Isola dei conigli è [...]

Ferrovia della Valsugana, aumentano le corse col treno: [...]

Accende la stufa a legna ma viene investito dal ritorno [...]

Belluno, chiuso un albergo: due lavoratori erano in nero [...]

''Ciao Lolly resterai per sempre nel cuore di molti'', [...]
Sentiero bloccato da fine ottobre, la Sat chiede e il sindaco dispone la chiusura: c'è pericolo
In località Foci di San Giacomo il sentiero Claudio Fedrizzi è interrotto da quando il maltempo ha flagellato il territorio. Oggi con provvedimento contingibile e urgente il primo cittadino ha disposto la chiusura

RIVA DEL GARDA. Chiuso il sentiero del Berghem ''Claudio Fedrizzi'' nel tratto in località Foci di San Giacomo. Il maltempo di fine ottobre ha provocato gravi danni in tutta la provincia e tuttora permangono zone pericolanti, a rischio, che devono essere liberate e messe in sicurezza. E' il caso del sentiero 434 intitolato alla memoria del compianto Claudio Fedrizzi (per anni dipendente comunale a Riva e membro del Gruppo Sentieri della Sat) che segue l'itinerario Foci - Laste Basse - Berghem - Campi di Riva - San Martino.

Un distacco di materiale roccioso blocca il passaggio da oltre un mese e visto il conseguente pericolo per la pubblica incolumità, il sindaco con un provvedimento contingibile e urgente ha deciso di chiuderlo in quel tratto. La segnalazione è arrivata dalla sezione di Riva del Garda della Sat: il sentiero, infatti, che da San Giacomo sale a Campi, presenta della condizioni di pericolosità per gli utenti, causa la caduta di materiale, che lo ha reso impraticabile.

La Sat, rilevando che sono in fase di organizzazione le attività di sgombero del materiale - che saranno eseguite indicativamente entro il mese di gennaio - ha chiesto e ottenuto dal Comune l’adozione di provvedimenti immediati di chiusura, così da garantire la sicurezza degli escursionisti.