Contenuto sponsorizzato

Trento, sarà sabato 26 maggio la manifestazione per dire ''Stop alla criminalità e al degrado in città''

Sarà una camminata che partirà da piazza della Mostra e terminerà in piazza della Portela. Franco Dapor dell'associazione Rinascita di Torre Vanga: "Invitiamo tutti i cittadini a partecipare. Chiediamo alle istituzioni maggiore costanza nei controlli" 

Di G.Fin - 21 maggio 2018 - 06:01

TRENTO. Una camminata “Per il decoro della città, per la legalità, per Trento”. Questo lo slogan della manifestazione che l'associazione Rinascita di Torre Vanga ha deciso di promuovere per sabato 26 maggio con l'obiettivo di coinvolgere il maggior numero di persone.

 

L'idea era già stata lanciata nell'ultima riunione dell'associazione e aveva visto anche l'appoggio di altri comitati, che nel frattempo erano spontaneamente nati in diverse zone della città, dove il problema della mancanza di sicurezza è particolarmente sentito.

 

L'evento, promosso anche su Facebook, con il titolo “Stop alla criminalità e al degrado in città” vedrà il raduno dei cittadini in piazza Mostra alle 17.30 e poi si terminerà in piazza della Portela.

 

“Con questo evento – ha spiegato Franco Dapor dell'associazione Rinascita di Torre Vanga – i cittadini vogliono far capire che si deve tenere alta l'attenzione in tema di sicurezza. Purtroppo nel nostro centro storico i problemi non mancano e fino ad oggi non sono stati risolti. C'è un mondo criminale dedito alla vendita di droga che prosegue i propri affari e che spaventa l'intera comunità”.

 

L'associazione Rinascita di Torre Vanga, nata dal comitato formatosi contro il degrado dell'area che si trova fra via delle Orfane, piazza della Portela e piazza Santa Maria Maggiore, da diversi anni battaglia contro lo spaccio e il degrado. La richiesta oggi rimane sempre la stessa: maggiore attenzione da parte delle istituzioni e no a interventi spot.

“Sarà una camminata tranquilla – ha aggiunto Dapor – e avremo con noi degli striscioni. Negli interventi che abbiamo visto arrivare dalle istituzioni, purtroppo, non c'è quella costanza necessaria. Per questo chiediamo un cambio di passo e che i controlli sul territorio vengano fatti in maniera costante”.

 

Al momento il percorso della camminata non è ancora definitivo. La partenza, alle 17.30, è prevista da Santa Maria Maggiore. Qui si ritroveranno i vari rappresentanti dei comitati presenti in città assieme ai cittadini e a titolari delle attività del centro che vorranno partecipare. Si toccheranno alcuni punti caldi della città dove sono avvenuti imbrattamenti, come via San Pietro, per poi passare in piazza Cesare Battisti, via Diaz e arrivare in via Belenzani. Qui, davanti alla sede del Comune, i partecipanti si fermeranno per qualche minuto. Si proseguirà per via Roma per poi giungere in piazza della Portela.

 

Sarà una allegra e chiassosa camminata, pensata per tutta la famiglia, spiegano dall'associazione con la speranza che “da parte delle istituzioni si decida a fare qualcosa che veramente ridia il territorio ai propri cittadini”.

Contenuto sponsorizzato
Contenuto sponsorizzato
Contenuto sponsorizzato
In evidenza
Cronaca
03 giugno - 16:37
Al via il corteo del Dolomiti Pride tra canti, balli e musica. Presenti numerosi sindaci e amministratori dei Comuni che hanno concesso il [...]
Cronaca
03 giugno - 15:04
L'incidente è avvenuto nella zona della val Trementina, versante della Paganella verso la valle dell'Adige. A nulla è servito l'arrivo dei [...]
Cronaca
03 giugno - 13:31
Mattinata impegnativa per i soccorritori sulla Paganella. Gli operatori sono stati allertati per l'incidente mortale di un base jumper e per [...]
Contenuto sponsorizzato
Contenuto sponsorizzato
Contenuto sponsorizzato