
La libreria Cappelli di Bolzano si prepara a salutare [...]

Violento incidente tra due macchine (FOTO): una persona [...]

A 100 metri dalla cima vengono sopresi da un temporale e [...]

Dopo un litigio con la moglie la colpisce più volte con [...]

Lunga operazione del soccorso alpino per aiutare 11 [...]

Nubifragio in val di Fassa, la Pat: “Anche gli ultimi 5 [...]

Cade dalla bici e sbatte violentemente il volto a terra, [...]

Covid, 91 nuovi casi e nessun decesso in 24 ore in Alto [...]

Paura per una persona che rischia di annegare nelle acque [...]

In Veneto è allarme 'West Nile virus'. Il sindaco di [...]
Valanga sul Fedaia, tanta paura e passo chiuso per il fine settimana
Circa quindici metri di neve si è staccato tra le due gallerie. Sul posto vigili del fuoco volontari di Canazei, soccorso alpino e forze dell'ordine per le operazioni di messa in sicurezza. Il livello delle valanghe resta marcato 'moderato' in diversi settori del Trentino

CANAZEI. Tanta paura ieri in Val di Fassa per il distaccamento di neve dal fronte di una quindicina di metri tra le due gallerie sul passo Fedaia. E' successo poco dopo le 17 e la valanga ha invaso completamente la strada senza, fortunatamente, colpire persone o vetture.
Sul posto si sono immediatamente portati i vigili del fuoco volontari di Canazei, il soccorso alpino e le forze dell'ordine per mettere in sicurezza l'area e procedere con la bonifica.
Il rialzo delle temperature è tra le probabili cause della valanga che si è posata per uno spessore di circa tre metri lungo la strada, che è stata ovviamente chiusa. Questa mattina la macchina dei soccorsi è ancora all'opera per le ultime verifiche, sopralluoghi e controlli, ma per ragioni di sicurezza la transitabilità del passo resta vietata anche per il fine settimana.
Il pericolo valanghe in Trentino rimane 'moderato', cioè grado 2, per diversi settori: il bollettino di MeteoTrentino riporta che il manto nevoso è presente con continuità e spessori significativi mediamente a partire dai 1.300 metri di quota, mentre a 2.000 metri si misurano da 80 a 130 centimetri di neve al suolo. Oltre i 2.500 metri e nelle zone glaciali si arriva fino a 150-200 centimetri.
Le ultime giornate, con temperature diurne più miti alternate a notti serene, hanno favorito il consolidamento del manto, ma sono sempre da valutare con attenzione gli accumuli eolici presenti in quota. Eventuali distacchi possono avvenire per sovraccarico (Qui info e aggiornamenti pericolo valanghe).
