
L’antenna attaccata all’elicottero urta i cavi [...]

Tragedia in Colorado, una 17enne travolta e uccisa da [...]

Rissa furibonda tra rapper alla boxing night (I VIDEO): [...]

Violento schianto sulla statale della Gardesana (FOTO), [...]

''Trentino insanguinato, giù le mani dagli orsi'', [...]

Collegamento funiviario San Martino-Rolle, Uil contro [...]

Due valanghe nel giro di un’ora: due persone coinvolte. [...]

Linea Trento-Bassano, i bus sostituiscono il treno ma due [...]

Busta anonima con proiettile indirizzata alla farmacia: [...]

Tragedia nel Garda, si tuffa ma non riemerge dall'acqua [...]
Visori notturni sugli elicotteri, l'Enac dà l'ok. Cominciato l'addestramento e tra due settimane parte la ''fase-1''
L'Ente nazionale aviazione civile ha dato l'autorizzazione per cominciare l'addestramento del personale. Entro due settimane i visori potranno essere utilizzati su 51 piazzole. Poi scatteranno le fasi -2 e -3

TRENTO. Via libera dell'Enac ai visori notturni. Lo comunica la Provincia che spiega come l'Ente nazionale per l'aviazione civile ha trasmesso alla Pat l'autorizzazione al loro uso. "Già il 31 gennaio scorso - comunica la Provincia - come sottolineato da Ivo Erler, accountable manager del nucleo elicotteri provinciale, nell'ambito di un audit svoltosi a Venezia, l'Enac aveva approvato l'uso dei visori, ma si attendeva l'autorizzazione ufficiale per iniziare l'addestramento del personale".
A questo punto l'addestramento è cominciato e si concluderà in tempi molto brevi, entro massimo una quindicina di giorni. Dopodiché inizierà la prima fase del loro utilizzo, da piazzola a piazzola autorizzata, in ausilio ai normali voli notturni che già oggi vengono regolarmente eseguiti.
In Trentino vi sono attualmente 17 piazzole certificate per atterraggio notturno più un'altra trentina di punti atterraggio notturno abilitati (campi sportivi illuminati). In tutto quindi in questa prima fase i visori saranno testati nei 51 punti di atterraggio notturno già attivati
"A partire all'incirca dalla metà di giugno - spiega ancora la Pat - in concomitanza con l'inizio della stagione estiva, si prevede di passare alla fase 2, quella dell'utilizzo dei visori notturni per atterraggi in tutte le piazzole (quelle contraddistinte dalla familiare lettera H) e tutti i campi sportivi anche non abilitati per l'atterraggio notturno. Poi, intorno alla fine dell'anno, i tempi saranno maturi per il passaggio alla fase 3, quella dell'utilizzo dei visori per interventi notturni complessi (ad esempio in parete)".
"In Trentino il volo notturno è iniziato nel 2009 - ricorda il presidente Ugo Rossi - con copertura parziale, per una parte della notte, come avviene anche oggi in Alto Adige. Il volo notturno con copertura totale, per tutte le 24 ore, è iniziato nel luglio 2013. Un servizio di prim'ordine di cui andiamo fieri, e che vogliamo costantemente aggiornare con l'utilizzo delle migliori tecnologie, oltre che continuando a formare il personale, che rimane il fattore determinante".
Gli elicotteri in Alto Adige volano dalle 6 del mattino alle 22 della sera. Il volo notturno quindi è limitato a 4 ore in tutto. In Trentino il volo notturno va dalle 22 di sera alle 8 di mattina, copre cioè tutte le 12 ore. Ciò spiega perché il numero di ore di volo notturno in Trentino sia circa tre volte quello dell'Alto Adige. Entrambe le Province hanno in dotazione un elicottero per il volo notturno.