
Coronavirus, dai 48 positivi di Trento ai 15 di Mori e [...]

Coronavirus, il Trentino rimane in zona gialla. Sulla [...]

Coronavirus, Manaus e il falso mito dell'immunità di [...]

Coronavirus, altri 10 morti in Trentino e oltre 300 [...]

Coronavirus, in Trentino falsi addetti che propongono il [...]

Rapina in treno, violenta colluttazione con la polizia: [...]

FOTO. Tampona un mezzo pesante con il furgone. Tragedia [...]

Coronavirus, il Trentino resta zona gialla ma con rischio [...]

Coronavirus, dalle visite ai parenti al partner, dalle [...]

Editoria, chiude il giornale 'Trentino'. La decisione del [...]
Incendio sul tetto, due operai rallentano le fiamme e i vicini di casa aprono le proprie case ai vigili del fuoco
L’incendio è partito dalla canna fumaria per poi estendersi al resto del tetto in legno, paura in centro storico. I vicini di casa aprono le porte delle proprie abitazioni per permettere ai vigili del fuoco di raggiungere l’incendio mentre due operai rallentano le fiamme con un estintore. I pompieri: “Senza il loro intervento, l'incendio avrebbe potuto avere risvolti peggiori”

LIMONE SUL GARDA. L’allarme è stato lanciato questa mattina intorno alle 10.15 quando, il corpo dei vigili del fuoco di Riva del Garda, è stato allertato per un incendio a un camino di un fabbricato posto nel centro storico della cittadina di Limone sul Garda in provincia di Brescia.
Giunti sul posto con autobotte e mezzo antincendio di ridotte dimensioni (utile per poter arrivare il più vicino possibile all'evento) i pompieri hanno constatato come l’incendio, partito dalla canna fumaria, si fosse esteso una porzione del tetto in legno. Fortunatamente in prima battuta sono intervenuti due operai di un vicino cantiere edile che si sono accorti delle fiamme: con un estintore quindi, hanno tentato di limitare l'avanzamento dell'incendio in attesa dei soccorsi provenienti da Riva del Garda.
I vigili del fuoco rivani, una volta arrivati sul posto, sono riusciti a salire sul tetto per poi spegnere tutte le fiamme, raffreddare i materiali e provvedere a una attenta bonifica in modo da non avere future riaccensioni. L'intervento ha richiesto l'uso di una autobotte, un automezzo da incendi boschivi, un furgone supporto, 15 vigili del fuoco. Si è chiuso in circa tre ore. Sul posto erano presenti anche i vigili del fuoco volontari di Salò, la polizia locale del comune di Limone ed il gruppo Alpini.

“L'incendio – fanno sapere i vigili del fuoco rivani – avrebbe potuto avere risvolti peggiori se non fosse avvenuto il primissimo intervento messo in atto dai due operai seguito poi dall'arrivo sul posto dei pompieri di Riva del Garda”. Infatti non è raro che nei centri storici tutte le case siano costruite l’una vicina all’altra e che un incendio passi da un’abitazione all’altra proprio tramite le travi lignee delle coperture.
Particolarmente scomoda la logistica in quanto solamente l'automezzo fuoristrada ha potuto arrivare vicino al luogo dell'evento ed è stato utilizzato anche per trasportare i vigili del fuoco. Da segnalare la reattività e la buona volontà dei vicini di casa che hanno permesso un più agevole lavoro dei soccorritori permettendo di accedere alle varie porzioni di tetto aprendo le porte delle proprie abitazioni. Altrettanto disponibile l'impresa di un vicino cantiere che ha fornito il necessario per fissare un telone provvisorio per fare fronte alla pioggia della mattinata