
Coronavirus in Trentino, 2 casi a Mezzolombardo e [...]

Coronavirus, i ristoratori della Val di Fassa: ''Non ce [...]

Coppia stuprava e torturava giovani baby sitter. Pena [...]

Sconti in bolletta e sul canone Rai ma è una truffa, [...]

Coronavirus, dopo l'aumento dei casi decisi nuovi [...]

Coronavirus in Trentino, 164 positivi e 7 morti. Un [...]

Coronavirus: spostamenti, seconde case, attività [...]

Il Covid si porta via Gianpiero Gudagnini colonna delle [...]

Gelicidio in piana Rotaliana, si schianta con l'autocarro [...]

Chiusura Trentino, i giornalisti beffati da una [...]
Pantegane in Clarina, il problema arriva in Consiglio comunale. Pattini (Patt): "Cosa sta facendo il Comune?"
Il consigliere del Partito autonomista, testimone oculare della presenza dei ratti nel quartiere della Clarina, ha depositato un'interrogazione in Consiglio comunale chiedendo se il Comune sia a conoscenza di un fenomeno periodico. Le pantegane, infatti, nidificano nelle aree di raccolta dei rifiuti, prolificando laddove ci sono circostanze favorevoli

TRENTO. Le strade di Trento paiono avere un invasore silenzioso: le pantegane. A denunciarlo è il capogruppo del gruppo consigliare del Patt al Comune di Trento Alberto Pattini, che dopo aver transitato nel rione della Clarina, ha sottoposto al sindaco Alessandro Andreatta un'interrogazione per capire quale sia la situazione in città.
“Lo scrivente nelle ultime settimane le ha avvistate sia in via Einaudi che in via Degasperi – si legge nel testo depositato al presidente del Consiglio comunale Salvatore Panetta – mentre attraversavano la strada incuranti del traffico. Il problema appare periodico e la riapparizione delle pantegane è ciclica”.
Ancora nel 2015, informa Pattini, l'ex assessore alla salute della Pat Luca Zeni aveva risposto ad un'interrogazione specifica constatando un “aumento delle segnalazioni riguardanti il proliferare di ratti e questo non solo nella città di Trento”. Gli animali in questione, infatti, nidificano in prossimità dei punti di raccolta dei rifiuti urbani in quanto, per motivazioni diverse come il danneggiamento dei dispositivi di raccolta, i sottofondi non ideali, la presenza di fattori “sinergizzanti” come incolti, rogge, fosse, depositi, ecc., trovano habitat favorevoli per la loro riproduzione.
Rappresentando un'effettiva problematica igienico-sanitaria, il consigliere Pattini ha pertanto interrogato la Giunta chiedendo se sia informata sul riapparire periodico degli animali in questione (nello specifico nel quartiere Clarina), se sia in corso un monitoraggio del fenomeno, se siano in atto azioni per controllarlo, e sia stata programmata una puntuale attività di derattizzazione.
Il problema dei ratti non rappresenta di certo una novità, nemmeno per il capoluogo trentino, come testimoniato da foto e video come questo in piazza Vittoria (qui il video).