
Nella discesa si frattura una gamba ma c'è una bufera e [...]

Coronavirus in Trentino, 193 nuovi positivi e 6 decessi. [...]

Neve e ghiaccio crollano dal tetto in mezzo alla via che [...]

Si spegne a 99 anni Bruno Zito. Fuggito dalla prigionia, [...]

Valanga sul Lagorai, gruppo travolto dalla neve. I [...]

Bondone, paura per uno scialpinista: scivola su una [...]

FOTO E VIDEO. Il Rio provoca un'altra frana, coinvolgendo [...]

Ancora chiusa la strada statale 241 tra San Lorenzo [...]

Pericolo valanghe, l'ordinanza del sindaco di Trento sul [...]

Coronavirus, le varianti spaventano l'Europa: dalla [...]
Un masso di un metro cubo piomba sulla statale d'Alemagna. Scarica di materiale anche sull'Agordina
Nella notte tra lunedì e martedì 5 novembre le arterie sono state interessata da una frana di materiale detritico. Fortunatamente nessun veicolo è rimasto coinvolto

CORTINA. La strada regionale 203 dell'Agordina resta un'osservata speciale, così come la d'Alemagna, soprattutto dopo la tempesta Vaia di un anno fa.
Nella notte tra lunedì e martedì 5 novembre le arterie sono state interessata da una frana di materiale detritico.
Diverso materiale è arrivato in strada, la prima colata è avvenuta sull'Agordina nel comune comune di Livinallongo poco prima del bivio di Falzarego, mentre il secondo caso si è registrato sulla statale 51 d'Alemagna a Fiames: lì è piombato in carreggiata un masso di circa un metro cubo.
Fortunatamente i massi non hanno colpito vetture in transito e non si registrano feriti. Immediato l'allarme e sul posto si sono portati i vigili del fuoco e il personale di Veneto strade sull'Agordina, pompieri, carabinieri e operai Anas sulla statale per pulire la sede stradale e mettere in sicurezza l'area.
Il tempestivo intervento della macchina dei soccorsi ha permesso di ristabilire la circolazione già alle prime luci dell'alba.