
Ha 8 anni, è appena arrivato in Trentino dal Pakistan e [...]

Treni rumorosi a Cristo Re, la prima udienza l'1 marzo. [...]

Le scuole consegnano gli skipass, ma i bambini se li [...]

Lavarone, stop al progetto di accoglienza per 24 donne. [...]

PresaDiretta, Riccardo Iacona dedica a Megalizzi la [...]

''Cibo sano per tutti'': Pappami apre a Rovereto. In 300 [...]

Abusi, anche la Chiesa trentina pronta ad aprire uno [...]

Opera universitaria, stabilite le direttive dei bandi per [...]

Una mucca aveva aggredito e ucciso una donna, chiesto [...]

Segue il navigatore e finisce in mezzo alla campagna, [...]
Valanga in Val dei Mocheni. Sommerse varie persone ma riescono a riemergere dalla neve
Il distacco è successo nella zona compresa tra Frassilongo e Fierozzo (dove c'è grado ''marcato'' per quanto riguarda il pericolo slavine). Fortunatamente sono riuscite a riemergere dalla coltre di neve e non sono in pericolo. Soccorsi sul posto

FIEROZZO. Sono stati sorpresi poco dopo le 10.30 da una valanga mentre si trovavano in località Prati Imperiali sopra l'abitato di Fierozzo. Si tratta di almeno cinque escursionisti che vista la bella giornata si sono avventurati in quelle zone che presentano, ancora oggi, un pericolo valanghe ''marcato''. Un grado3 (dei 5 previsti) che, visto anche il forte vento e le temperature piuttosto alte per la stagione, sconsigliava di avventurarsi sulle creste della Val dei Mocheni. Fortunatamente per loro il distacco non è stato di grande entità e quando la neve si è abbattuta su di loro lo ha fatto con forza ma senza sommergerli completamente.
I cinque, infatti, sono riusciti a riemergere autonomamente e ad uscire dalla coltre un po' acciaccati e doloranti ma senza essere nessuno in pericolo di vita. Sul posto è stato inviato subito l'elisoccorso per recarsi a quota 1.800 nella zona compresa tra Fierozzo e Frassilongo. Proprio in quell'area il servizio valanghe di Meteotrentino segnalava che il '' manto nevoso ha formato solo una sottile crosta da rigelo. Soprattutto nelle zone ombreggiate e riparate dal vento, nella parte basale del manto nevoso si trovano strati fragili a cristalli angolari. I rumori di "whum" e la formazione di fessure quando si calpesta la coltre di neve sono campanelli di allarme che rimandano a questo pericolo''.
''Principalmente nelle zone in prossimità delle creste - aggiunge Meteotrentino - nel corso della giornata gli accumuli di neve ventata cresceranno ulteriormente. Essi dovrebbero essere evitati soprattutto sui pendii molto ripidi. Le valanghe asciutte possono in alcuni punti distaccarsi con un debole sovraccarico e, a livello isolato, raggiungere grandi dimensioni. Ciò a tutte le esposizioni nelle zone in prossimità delle creste, nelle conche e nei canaloni. Le escursioni e le discese fuori pista richiedono esperienza nella valutazione del pericolo di valanghe e una prudente scelta dell'itinerario''.