
Coronavirus in Trentino, 24 positivi e per il secondo [...]

Nel canile di Trento in arrivo più cuccioli per [...]

Vaccini, in arrivo questa settimana oltre 2 milioni di [...]

Già arrestato due volte viene trovato in piazza Dante a [...]

Covid, a Rovereto gli utenti accalcati in attesa del [...]

Era stato condannato a 2 anni e 3 mesi per maltrattamenti [...]

Spaccio di eroina, a 21 e 24 anni vendevano le dosi in [...]

L'autoarticolato si mette di traverso e blocca la strada, [...]

Coronavirus, Zaia sprona il Governo: ''Draghi rompa il [...]

Il capitello nel bosco che si salvò dalla tempesta Vaia, [...]
Allerta ghiaccio sulle strade, l’appello dei vigili del fuoco: “Guidate con la massima prudenza”
La situazione più difficile in Val Venosta e nella zona di Passo Resia dove sta nevicando e il fondo stradale ghiacciato può mettere in difficoltà anche i guidatori esperti. Meteotrentino: “previste temperature in calo, neve tra i 600 e gli 800 metri”

TRENTO. La perturbazione attesa per oggi, sabato, sta transitando più a sud con precipitazioni minori rispetto a quanto previsto per il Trentino-Alto Adige.
Secondo le previsioni di Meteotrentino, nella giornata di oggi, ci saranno deboli o debolissime precipitazioni, con possibili nevicate a partire dai 600 metri, attenzione però alle “temperature massime in calo”.
Le piogge si esauriranno già nella mattinata per quanto riguarda la parte ovest del territorio provinciale, faranno altrettanto anche a est ma solo nel pomeriggio.
In serata sono previste schiarite a partire da ovest e locale föhn in valle, mentre da domenica tornerà soleggiato ma con temperature in calo a causa dell'ingresso di aria più fredda e secca da nord-est.
Situazione simile anche in Alto Adige, attraversato da una debole perturbazione: “Con il passare delle ore le deboli precipitazioni si esauriranno progressivamente ad iniziare dai settori occidentali – affermano i meteorologi – nelle vallate inizierà a soffiare il Föhn. Temperature minime prossime allo zero, massime tra 0 e 7 gradi”.
I vigili del fuoco però lanciano un appello affinché gli automobilisti prestino particolare attenzione al fondo stradale ghiacciato. In questo senso, la zona di maggiore pericolo si trova in Val Venosta tra Tel e Malles.
“Prestate attenzione alle strade scivolose e guidate con la massima prudenza – l’invito dei pompieri – in alta Val Venosta tra Malles ed il Passo Resia sta nevicando, le corsie sono innevate”.