
Coronavirus, i positivi comune per comune. Calano i [...]

Soluzione fisiologica al posto dei vaccini, Ferro: [...]

Dramma a Rovereto, senzatetto muore di freddo in un [...]

Coronavirus, dati in calo su tutti i fronti. In Trentino [...]

Chiusura del Trentino, tantissime firme per dire [...]

Errore nella somministrazione del vaccino, Cisl Fp: [...]

Vaccino anticovid, esposto in Procura da Codacons che [...]

Un sondaggio per riorganizzare i servizi al pubblico, la [...]

Coronavirus, l'analisi dell'Iss: ''Situazione ancora [...]

Il Comune di Predazzo si aggiudica all'asta il maneggio [...]
Altopiano di Folgaria, escursionista scivola sul ghiaccio e subisce un trauma al bacino. Elitrasportato in ospedale
L’incidente è avvenuto verso mezzogiorno lungo il sentiero che dal Valico di Valbona sale alla cima del monte Toraro. L’uomo è stato imbarellato e trasportato fino all’elicottero dagli uomini del soccorso alpino

TONEZZA DEL CIMONE (VICENZA). “A causa del ghiaccio oggi si sono registrati i primi interventi dell'anno, sia sulle Dolomiti che sulle Prealpi Venete”, così riprende l’instancabile attività del soccorso alpino anche con il nuovo anno.
Questa volta l’allarme è stato lanciato verso mezzogiorno, quando un uomo di 76 anni è scivolato su un tratto ghiacciato del sentiero che dal Valico di Valbona sale alla cima del monte Toraro, a Tonezza del Cimone. L’uomo avrebbe voluto raggiungere la cima del monte che si trova a 1897 metri di quota, sull’altopiano di Folgaria nelle Prealpi Venete.
Immediatamente la macchina dei soccorsi si è messa in moto e da Arsiero è partita una squadra, formata da una decina di uomini, che ha raggiunto il 76enne a circa 500 metri dalla strada. I soccorritori hanno prestato le prime cure all’uomo e lo hanno caricato in toboga, speciale slitta, e trasportato fino alla strada.
L'infortunato, con un sospetto trauma al bacino, è stato poi imbarcato sull'elicottero decollato da Treviso e ripartito in direzione dell'ospedale di Santorso. Stando alle prime informazioni non sarebbe in pericolo di vita.
“Prestate sempre attenzione e dotatevi dell'opportuna attrezzatura – ricorda il soccorso alpino in un comunicato – non rinunciando a tornare sui vostri passi se necessario”.