
Si arrampicano sul tetto della chiesa che crolla durante [...]

Hanno scosso troppo forte la figlia per farla smettere di [...]

Coronavirus in Trentino, 3 positivi a Lavis e 2 casi a [...]

Le fiamme alte diversi metri avvolgono un'abitazione. [...]

Coniugi scomparsi, proseguono le ricerche dal ponte Resia [...]

Coronavirus, rebus seconde case: il Dpcm non vieta di [...]

Coronavirus, Benetollo: "Se si è stati a contatto con un [...]

Coronavirus, Pfizer da lunedì taglierà le forniture dei [...]

Coronavirus, il giallo dell’Rt trentino: nel [...]

Coronavirus, il ristorante aderisce alla protesta “io [...]
Arriva una violenta ondata di maltempo (con vento e forti piogge). Già annullata la AdigeMarathon per l'onda di piena attesa per domenica
In Trentino allerta gialla e arancione. In Veneto allerta rossa per il bacino del Piave e gialla per i bacini Adige-Garda-Monti Lessini. Il momento peggiore tra questa notte e sabato mattina

TRENTO. Allerta gialla e arancione in Trentino e addirittura in Veneto c'è chi teme possa verificarsi una nuova Vaia. Sul Gazzettino di oggi che titola ''Maltempo in arrivo: torna lo spettro di Vaia'' si lancia l'allarme spiegando che per questo fine settimana sono previste piogge e venti in misura simile a quelli che avevano sconvolto le montagne e le vallate del Nord Est esattamente due anni fa. Nella speranza che così non sia intanto è stata annullata l'AdigeMarathon che era in programma domenica.
''Causa l’allerta meteo che vede coinvolte le aree del bacino idrografico del fiume Adige e le abbondanti piogge che stanno coinvolgendo la medesima area - ha spiegato il presidente del Canoa Club Pescantina e commissario tecnico della nazionale di canoa fluviale Vladi Panato - sentiti i responsabili degli impianti idroelettrici del fiume Adige, essendo attesa per domenica 4 ottobre l’ondata di piena nel tratto della manifestazione, abbiamo deciso, seppure a malincuore, di annullare la manifestazione per l’impossibilità di garantire la sicurezza dei partecipanti''.
D'altronde l'allerta per venerdì sera, sabato e domenica è molto concreta. La protezione civile del Trentino comunica che la fase più intensa è prevista nella notte tra venerdì e sabato e nella mattinata successiva. Si attendono precipitazioni complessive attorno ai 70-100 millimetri, con punte localmente superiori ai 150 millimetri. Il limite delle nevicate si prevede sarà mediamente oltre i 2600 metri, in calo a 1800 metri circa a fine evento. Domenica e lunedì permarrà una fase di tempo instabile con ulteriori precipitazioni, per 30-50 millimetri complessivi, nevose mediamente oltre i 1800 metri circa e localmente a quote inferiori.
La Protezione civile del Trentino ha emesso un avviso di allerta ordinaria (gialla) e moderata (arancione). In particolare l’allerta è ordinaria (gialla) dalle 00:00 alle 24 di venerdì 2 ottobre, moderata (arancione) dalle 00:00 di sabato 3 ottobre alle 6 di domenica 4 ottobre e nuovamente ordinaria (gialla) dalle 6 di domenica 4 ottobre alle 24 di lunedì 5 ottobre 2020.
Per quanto riguarda il vicino Veneto il Centro Funzionale Decentrato della Protezione Civile della Regione ha diramato un avviso di criticità idrogeologica e idraulica, dichiarando lo Stato di Attenzione, di Preallarme e di Allarme in diversi bacini idrografici a partire dalle 12 di oggi, venerdì 2 ottobre, fino alle 24 di sabato 4 ottobre. Per domani, è previsto tempo perturbato con precipitazioni in progressiva estensione e intensificazione sulle zone centro-settentrionali della regione, anche con rovesci e fenomeni che tenderanno a divenire forti e persistenti soprattutto su Prealpi e Dolomiti meridionali. La fase più intensa delle precipitazioni è attesa tra il pomeriggio/sera di domani e la prima parte di sabato. Nel pomeriggio-sera di sabato le precipitazioni tenderanno a diradarsi.
Lo Stato di Allarme (allerta rossa) per criticità idrogeologica è dichiarato sul bacino Piave Pedemontano, dove è dichiarato anche lo Stato di Preallarme (allerta arancione) per criticità idraulica sulla rete principale. Stato di Attenzione (allerta gialla) per criticità idrogeologica è dichiarato sui bacini Adige-Garda-Monti Lessini; Basso Brenta-Bacchiglione; Basso Piave-Sile e Bacino Scolante in Laguna; Livenza-Lemene-Tagliamento.