
Vaccini, anche in Trentino stop per le forze dell'ordine [...]

Trento, due agenti fissi nelle vie "problematiche" del [...]

Coronavirus in Trentino, 24 positivi e per il secondo [...]

Nel canile di Trento in arrivo più cuccioli per [...]

Vaccini, in arrivo questa settimana oltre 2 milioni di [...]

Già arrestato due volte viene trovato in piazza Dante a [...]

Covid, a Rovereto gli utenti accalcati in attesa del [...]

Era stato condannato a 2 anni e 3 mesi per maltrattamenti [...]

Spaccio di eroina, a 21 e 24 anni vendevano le dosi in [...]

L'autoarticolato si mette di traverso e blocca la strada, [...]
Bloccate nel buio a 2800 metri, paura nella notte per due alpiniste
L'intervento di soccorso si è concluso alle tre del mattino e fortunatamente non ci sono stati feriti. Le due donne si trovavano incrodate sulla Torre d'Ambiez a una quota di circa 2.800 metri

SAN LORENZO IN BANALE. Bloccate al buio senza più riuscire a scendere. Due alpiniste sono state portate in salvato questa notte dal soccorso alpino trentino.
Le due donne di 35 e 33 anni si trovavano incrodate sulla Torre d'Ambiez a una quota di circa 2.800 metri. Dopo un probabile errore di valutazione nella seconda calata in doppia si sono trovate in una posizione sfasata rispetto alla consueta via di discesa.
Ecco allora che non riuscendo più a proseguire in autonomia hanno chiamato nella tarda serata di ieri il numero unico per le emergenze 112 verso le 20 di ieri sera.

L'intervento è terminato dopo le 3 del mattino. Il coordinatore dell'Area operativa Trentino occidentale del Soccorso Alpino e Speleologico ha chiesto l'intervento dell'elicottero che, tuttavia, non ha potuto effettuare il recupero a causa della nebbia presente in quota.
Sette operatori della Stazione San Lorenzo in Banale sono saliti in jeep fino al rifugio Agostini e si sono messi in cammino per soccorrere le due alpiniste via terra, mentre i vigili del fuoco illuminavano la parete e il sentiero con una fotoelettrica dal rifugio Cacciatore.
Una volta arrivati alla base della parete, i soccorritori hanno affrontato il primo tiro della via normale per poi attrezzare un traverso con una corda fissa di una decina di metri fino a raggiungere le due donne.
Le due alpiniste, incolumi, sono state messe in sicurezza e calate fino alla base della parete dove, nel frattempo, alcuni soccorritori avevano allestito una corda fissa per affrontare in sicurezza il tratto di roccette che dalla base della parete porta al sentiero. Infine, i soccorritori e le due alpiniste sono rientrati dal sentiero fino al rifugio Agostini.