
Coronavirus, sulle riaperture l'allarme degli esperti. [...]

Covid, fra turni di notte ai cimiteri e pazienti intubati [...]

VIDEO. Strade piene di buche, disagi per ciclisti e [...]

Coronavirus, in Alto Adige un decesso e 62 contagi. Da [...]

''Militari assassini'', atto vandalico al tendone per [...]

Un cane disperso da giorni ritrovato bloccato tra le [...]

Coronavirus, 6 guariti a Predazzo e Ala. Salgono ancora i [...]

Cortocircuito in un pannello fotovoltaico e prende fuoco [...]

Sostanze dopanti dall'Est Europa, vasta operazione dei [...]

Perde il controllo dell'auto, si schianta contro la [...]
Brucia un capannone per la cernita dei rifiuti (VIDEO): le fiamme divorano l'intera struttura, 6 squadre dei vigili del fuoco in azione
L’intervento non è ancora concluso, ma grazie all’impegno dei pompieri è stato scongiurato il pericolo che le fiamme si propagassero a una struttura vicina. Decine i vigili del fuoco intervenuti
SANDRIGO (VI). L’allarme è scattato introno alle 3 di notte quando, per motivi ancora da accertare, un vasto incendio è scoppiato all’interno di un capannone adibito alla cernita di rifiuti provenienti dalla raccolta differenziata, situato a Sandrigo in provincia di Vicenza.
Sul posto sono intervenute ben 6 squadre dei vigili del fuoco provenienti da Schio, Thiene, Bassano del Grappa e persino da Vicenza. I pompieri hanno dovuto schierare diversi mezzi pesanti tra cui quattro autopompe, 3 autobotti e un’autoscala per raggiungere i luoghi più difficili da raggiungere.
L’incendio in breve tempo si è propagato al resto del capannone alimentato dai cumuli di rifiuti, per scongiurare il rischio di rimanere intossicati e di respirare i fumi tossici dal materiale in combustione i vigili del fuoco hanno indossato i respiratori.
Grazie all’impegno dei pompieri è stato scongiurato il pericolo che le fiamme si propagassero a un’altra struttura vicina, in quel caso l’incendio avrebbe assunto proporzioni ancora maggiori diventando incontrollabile.
Dopo diverse ore di intervento l’incendio è stato domato, al momento i vigili del fuoco sono al lavoro per raffreddare ceneri e resti carbonizzati per evitare che le fiamme riprendano vigore. In seconda battuta si dovrà intervenire per rimuovere il materiale carbonizzato e bonificare l’area di oltre 1000 metri quadrati.