“Con la quarantena non possiamo uscire a cercare il nostro cane”, 1000 euro di ricompensa per chi riconsegna un Australian shepherd
Ci sono due cani, di due diversi proprietari, che sono spariti da casa da diversi giorni. A causa della quarantena ovviamente non è possibile uscire alla ricerca degli animali, per questo i proprietari fanno appello ai cittadini dell’Alto Garda

ALTO GARDA. Fra le complicazioni della quarantena, oltre alle restrizioni di movimento per le persone, ci sono quelle per i proprietari degli animali. Succede talvolta che un cane scappi di casa o sfugga al padrone e in tempi normali si fa il possibile per rintracciarlo.
Questi però non sono tempi normali e ovviamente non è consentito spostarsi nemmeno per cercare il proprio animali domestico. Sarebbe invece possibile andare a recuperarlo in un canile ma questo non è il caso.
Ad ogni modo, i proprietari che fanno appello ai cittadini dell’Alto Garda per ritrovare i propri animali sono due. Nel primo caso ad essere stato smarrito è un Border Collie di nome Lucky fuggito da Varignano a inizio febbraio. Il numero da chiamare in caso di avvistamento è il 335 7744623.

Nel secondo caso il cane smarrito si chiama Cico, un incrocio tra un Pastore del Lagorai e un Australian shepherd. Cico ha due anni ed è fuggito nella zona di Pietramurata, nel comune di Dro. Si tratta di un cane docile, un po’diffidente e porta una pettorina nera, ha il microchip.

Il suo padrone, su Facebook, fa sapere che Cico ha bisogno di cure, visto che è stato operato alla cataratta e pertanto deve mettere il collirio frequentemente altrimenti rischia grossi problemi fino alla cecità.In questo caso il suo proprietario è disposto ad offrire una ricompensa di 1000 euro per chi lo riconsegnasse, saranno remunerate anche le segnalazioni utili. In questo caso i numeri da contattare sono 338.8793284, 338.4943868 e 339.4614121.
Ovviamente ricordiamo che non è consentito uscire di casa alla ricerca di animali è possibile però che qualcuno abbia accolto uno di questi due cani vedendolo vagare senza meta. In questo caso il consiglio è di mettersi in contatto con i proprietari e successivamente chiedere informazioni alle forze dell’ordine e al canile della zona per effettuare la riconsegna in sicurezza.