
Trento, neve e ghiaccio bloccano i parcheggi. I [...]

Si schianta con la Vespa contro un autoarticolato, muore [...]

Coronavirus in Trentino, 24 casi a Rovereto. Ecco i 38 [...]

Coronavirus, vaccino Pfizer il Trentino perde il 60% [...]

Coronavirus in Trentino, 178 positivi e 4 morti nelle [...]

Crisi umanitaria in Bosnia, Arci del Trentino organizza [...]

Coronavirus, ok a raggiungere la seconde case: "Basta che [...]

Ricercato negli Stati Uniti per una truffa da 450mila [...]

Maltempo, torna la pioggia in Trentino. Possibile rischio [...]

Sull’autocertificazione dicono di essere stati in [...]
Coronavirus, l'Apss: ''Anche in questa situazione di emergenza sanitaria non si fermano le vaccinazioni per i bambini''
E' importante continuare a proteggere i bambini più piccoli da malattie come tetano, pertosse, morbillo, varicella, meningiti che potrebbero colpirli anche in questo periodo e le donne nel corso del terzo trimestre di gravidanza che continuano ad essere invitate a effettuare un richiamo difterite-tetano-pertosse per la prevenzione della pertosse nel lattante

TRENTO. Non si fermano le sedute vaccinali per i bambini più piccoli. Sono importanti e proteggono dalle malattie infettive. Anche in questo periodo, in cui l’emergenza sanitaria ha focalizzato l’impegno dell’Apss al contrasto del coronavirus, da parte del Dipartimento di prevenzione arriva il richiamo all’importanza di questo importante strumento di sanità pubblica e raccomanda alle famiglie il rispetto del calendario vaccinale e l’adesione alla vaccinazioni.
Negli ambulatori dell’Apss continuano le sedute vaccinali per i bambini più piccoli – dal terzo mese fino ai due anni di età – e per le donne nel corso del terzo trimestre di gravidanza. Sono state invece momentaneamente sospese le vaccinazioni dei bambini più grandi, degli adolescenti e degli adulti.
È importante continuare a proteggere i bambini più piccoli da malattie come tetano, pertosse, morbillo, varicella, meningiti che potrebbero colpirli anche in questo periodo e le donne nel corso del terzo trimestre di gravidanza che continuano ad essere invitate a effettuare un richiamo difterite-tetano-pertosse per la prevenzione della pertosse nel lattante.
In questo periodo di emergenza cambiano invece le modalità organizzative: per ogni seduta vaccinale, i bambini invitati con lettera, sono in numero tale da non causare l’affollamento della sala attesa e gli operatori sanitari indosseranno le mascherine chirurgiche, indicazione data a tutti gli operatori che lavorano a distanza ravvicinata dalle persone.
Le vaccinazioni dal terzo mese fino ai due anni di età che continuano ad essere offerte tramite invito scritto, sono:
- fino a un anno di vita: anti difterite, pertosse, tetano, polio, emofilo, epatite B, pneumococco meningite B, rotavirus;
- da uno a due anni di età: anti morbillo, parotite, rosolia, varicella, meningiti ACWY , meningite B (terza e ultima dose).
Le donne al terzo trimestre di gravidanza (tra la 28° e la 32° settimana) vengono invitate in giornate dedicate per la somministrazione della vaccinazione difterite tetano pertosse, fondamentale per la prevenzione della pertosse nel lattante.
Le vaccinazioni sospese fino a fine dell’emergenza Coronavirus sono i richiami del sesto anno di vita – cioè contro difterite, pertosse, tetano, polio, morbillo, parotite, rosolia, varicella – la vaccinazione anti papilloma virus per i ragazzi e ragazze nel dodicesimo anno di vita e i richiami contro tetano, pertosse, difterite, polio, meningiti ACWY nel quindicesimo anno di vita e le vaccinazioni degli adulti.