
Schianto in A22, perde il controllo dell'auto e finisce [...]

Il ricordo di Andrea Paternoster: “I tuoi mieli famosi [...]

FOTO e VIDEO. Coronavirus, la protesta degli operatori di [...]

Maltratta e picchia la moglie per sette mesi. Allontanato [...]

Campagna vaccinale: via alle prenotazioni per conviventi [...]

Coronavirus, in Alto Adige si abbassa la pressione sugli [...]

Parcheggia la Ferrari vicino alla riva e la ritrova nel [...]

Coronavirus, dalle feste illegali agli spostamenti in [...]

Incidente in A22, perde il controllo del furgone e si [...]

Coronavirus, 3 guariti a Storo e Cavalese. Salgono a 47 i [...]
Il bosco rischia di essere avvolto dalle fiamme: intervento notturno dei vigili del fuoco
Quattro interventi in un solo giorno, i vigili del fuoco chiamati agli straordinari prima per fare da supporto all’elisoccorso poi per domare tre distinti episodi d’incendio

DRO. Per i vigili del fuoco droati è stata una giornata movimentata iniziata già la mattina presto per fare da supporto all’elisoccorso intervenuto per una persona che ha accusato un malore all’interno di un locale, nella frazione di Ceniga.
I pompieri si sono accertati che il velivolo atterrasse in sicurezza e che i sanitari potessero intervenire trasportando la persona colta da malore fino all’elisoccorso che si è poi diretto all’ospedale Santa Chiara di Trento.
Nel pomeriggio gli stessi vigili del fuoco sono stati chiamati in causa per un cassonetto avvolto dalle fiamme, ignote le cause all’origine dell’incendio, ad ogni modo sono bastati 3 vigili, usciti con un’autobotte per avere ragione del rogo avvenuto a Dro.

Dopodiché in località Santa Lucia, attorno alle 20, si è verificato un principio d’incendio a delle sterpaglie, anche in questo caso prontamente domato dai pompieri intervenuti con una squadra di tre uomini e la solita autobotte.
Infine, quando la maggior parte delle persone è nel mondo dei sogni, i vigili del fuoco droati sono stati allertati per un nuovo incendio. Erano all’incirca le 23 quando è arrivata la chiamata in centrale che avvisava i pompieri del pericolo.

In quest’occasione ad andare a fuoco sono stati i boschi sopra Pietramurata, questo è stato anche l’intervento più complesso dal momento che per domare l’incendio sono dovuti entrare in azione 15 vigili del fuoco usciti dalla caserma con autobotte, carrello incendi boschivi, pick up con modulo incendi boschivi.
L’azione rapida ed efficace dei pompieri ha evitato che le fiamme si estendessero al resto della pineta, limitando i danni, ci sono volute comunque 3 ore per spegnere il focolare con l’intervento conclusosi alle 2 di notte.