
FOTO e VIDEO. Coronavirus, la protesta degli operatori di [...]

Maltratta e picchia la moglie per sette mesi. Allontanato [...]

Campagna vaccinale: via alle prenotazioni per conviventi [...]

Coronavirus, in Alto Adige si abbassa la pressione sugli [...]

Parcheggia la Ferrari vicino alla riva e la ritrova nel [...]

Coronavirus, dalle feste illegali agli spostamenti in [...]

Incidente in A22, perde il controllo del furgone e si [...]

Coronavirus, 3 guariti a Storo e Cavalese. Salgono a 47 i [...]

Coronavirus in Trentino, i tassi di infezione più alti a [...]

Il cane scivola nella forra, trovato senza vita dal [...]
Il mondo degli amanti della montagna saluta Ettore Sartori. Fu il fondatore del rifugio La Montanara
Se ne va a 84 anni uno degli animatori della comunità dell'Altopiano della Paganella. Ettore Sartori fu il promotore e il gestore dall'apertura nel 1973, assieme alla moglie Ines, del rifugio La Montanara, divenuto storico punto di ritrovo sulle montagne del Brenta

MOLVENO. Si è spento all'età di 84 anni Ettore Sartori, figura molto conosciuta nel mondo dell'alpinismo e del turismo in Altopiano della Paganella. Molto attivo nella comunità di Molveno, fu promotore nel 1973 della costruzione del rifugio “La Montanara”, divenuto presto un luogo di riferimento per gli amanti delle Dolomiti di Brenta, con la sua terrazza sulle montagne.
A inizio degli anni '50, Sartori, assieme ad un gruppo di amici, fu tra i fondatori del coro Campanil Bas, ospitato più volte nello scenario del rifugio dove lavorava. Oltre a questo, fu tra gli organizzatori della sezione molvenese del Corpo del soccorso alpino.
Il funerale si è tenuto in forma privata, secondo le norme stabilite dal Dpcm sul contenimento dell'epidemia da Coronavirus, nel pomeriggio di martedì 28 aprile nella chiesa di Molveno.