
Coronavirus, vaccino Pfizer il Trentino perde il 60% [...]

Coronavirus in Trentino, 178 positivi e 4 morti nelle [...]

Crisi umanitaria in Bosnia, Arci del Trentino organizza [...]

Coronavirus, ok a raggiungere la seconde case: "Basta che [...]

Ricercato negli Stati Uniti per una truffa da 450mila [...]

Maltempo, torna la pioggia in Trentino. Possibile rischio [...]

Sull’autocertificazione dicono di essere stati in [...]

Il futuro delle donazioni e delle capre di Agitu, [...]

Grave incidente sul lavoro in Alto Adige, un operaio di [...]

Era in aspettativa ma lavorava in ospedali all’estero: [...]
''La notizia di un cane ucciso da bocconi avvelenati nella zona di Pedersano? E' vera ma è vecchia di 2 anni''
Uscita in questi giorni sia su carta che online in realtà riprende una notizia del 2018: ''Nei giorni scorsi è stata "ripostata" da un cittadino sui social network, inducendo molti all'errore. L'amministrazione rassicura dunque tutti''

VILLA LAGARINA. ''In questi giorni è stata diffusa, su carta e online, la notizia di un cane ucciso da bocconi avvelenati nella zona di Pedersano. La notizia è vera ma è vecchia di 2 anni''. Così il Comune di Villa Lagarina intende rassicurare residenti e visitatori dopo che, pochi giorni fa, il giornale Trentino ha diffuso la notizia ''Ancora bocconi avvelenati un cane è morto a Pedersano''. La dinamica appariva, da subito, identica a quella del 2018 quando il 5 gennaio un cagnone di grossa taglia moriva dopo aver fatto una corsa in zona acquedotto.
Così recitava il volantino diffuso in quei giorni dalla padrona: ''Il 31 dicembre si è concluso il periodo della caccia e 'magicamente' il 5 gennaio il nostro caro Marley è morto dopo aver fatto una corsa tra i prati e le campagne in zona acquedotto''. Un evento riportato anche due anni fa sui giornali cartacei per una zona che, purtroppo, è stata spesso al centro di episodi legati al rinvenimento di bocconi avvelenati in questo periodo dell'anno. Importante e meritorio, quindi, il servizio fatto dalla stampa di segnalare i rischi e tenere alto il livello d'attenzione su un tema così importante, ma questa volta l'amministrazione ci tiene a sottolineare che l'emergenza non c'è.