
Coronavirus, sulle riaperture l'allarme degli esperti. [...]

Covid, fra turni di notte ai cimiteri e pazienti intubati [...]

VIDEO. Strade piene di buche, disagi per ciclisti e [...]

Coronavirus, in Alto Adige un decesso e 62 contagi. Da [...]

''Militari assassini'', atto vandalico al tendone per [...]

Un cane disperso da giorni ritrovato bloccato tra le [...]

Coronavirus, 6 guariti a Predazzo e Ala. Salgono ancora i [...]

Cortocircuito in un pannello fotovoltaico e prende fuoco [...]

Sostanze dopanti dall'Est Europa, vasta operazione dei [...]

Perde il controllo dell'auto, si schianta contro la [...]
La pioggia trasforma il sentiero in un ruscello: una dozzina di escursionisti sorpresi dal maltempo recuperati e calati con le corde dal Soccorso alpino
Le attività sono avvenute lungo il sentiero 709 che dal rifugio conduce a valle, ma l'intensa pioggia ha trasformato il percorso in un ruscello che ha reso particolarmente scivoloso il terreno. Diversi escursionisti in difficoltà nel Primiero

PRIMIERO SAN MARTINO DI CASTROZZA. Delicata operazione per il soccorso alpino chiamato a intervenire a quota 1.800 metri. Una 72enne è scivolata durante un escursione mentre i compagni di uscita sono andati in difficoltà a causa del maltempo.
L'allerta è scattata intorno alle 10.15 di oggi, domenica 30 agosto, in val Canali nel Primiero. Un gruppo di dieci persone aveva trascorso la notte al Pradidali e questa mattina si sono messi in cammino per il rientro.
Le attività sono avvenute lungo il sentiero 709 che dal rifugio conduce a valle, ma l'intensa pioggia ha trasformato il percorso in un ruscello che ha reso particolarmente scivoloso il terreno.
Le condizioni del sentiero ha mandato in forte difficoltà l'intero gruppo e altre due coppie di escursionisti poco lontani. Nel frattempo una 72enne della provincia di Vicenza è scivolata per finire a terra e riportare un forte trauma alla caviglia.
Immediato l'allarme e la macchina dei soccorsi è entrata in azione. Il coordinatore dell'Area operativa Trentino orientale del soccorso alpino, considerate le pessime condizioni meteorologiche che non consentivano il recupero con l'elicottero a causa della nebbia, del vento e della pioggia, ha inviato sul posto una squadra di nove operatori della Stazione Primiero.
In circa un'ora e mezza i soccorritori hanno raggiunto il gruppo a piedi e hanno provveduto a stabilizzare l'infortunata. Fortunatamente, una finestra di beltempo ha permesso all'elicottero di decollare da Trento verso mezzogiorno.
Una volta sul posto, il tecnico di elisoccorso ha verricellato a bordo dell'elicottero l'infortunata, che è stata elitrasportata a valle alla Baita La Ritonda, dove la aspettava un'ambulanza per il trasferimento in ospedale.
Gli operatori della Stazione Primiero, invece, sono rimasti con i compagni della donna e con altri quattro escursionisti presenti sul sentiero per accompagnarli a valle in sicurezza. Per aggirare il ruscello che si era formato sul sentiero, alcuni degli escursionisti sono stati calati con le corde per un breve tratto. Alle 14 si è conclusa l'intera operazione di recupero.