
Soluzione fisiologica al posto dei vaccini, Ferro: [...]

Dramma a Rovereto, senzatetto muore di freddo in un [...]

Coronavirus, dati in calo su tutti i fronti. In Trentino [...]

Chiusura del Trentino, tantissime firme per dire [...]

Errore nella somministrazione del vaccino, Cisl Fp: [...]

Vaccino anticovid, esposto in Procura da Codacons che [...]

Un sondaggio per riorganizzare i servizi al pubblico, la [...]

Coronavirus, l'analisi dell'Iss: ''Situazione ancora [...]

Il Comune di Predazzo si aggiudica all'asta il maneggio [...]

Aumenta il pericolo valanghe in Trentino: "Rischio [...]
Tra la vegetazione, i carabinieri trovano 12 e-bike rubate e 20 grammi di marijuana nascosti in un tronco. Chiuso un bar: nonostante i divieti aveva aperto ai clienti
Un noto bar di via Perathoner, a Bolzano, è stato raggiunto da una notifica di chiusura. Nonostante i divieti, infatti, ospitava 7 clienti intenti a bere e senza alcuna protezione. Nell'ambito del contrasto ai furti di biciclette, invece, lungo il Talvera sono state rinvenute ben 12 e-bike e un sacco da 20 grammi di marijuana

BOLZANO. Impegnati in un'attività di ricerca di e-bike rubate, i carabinieri della compagnia di Bolzano non pensavano certo di imbattersi in un tale “tesoretto”. Nascoste tra la vegetazione del lungo Talvera, infatti, c'erano 12 biciclette elettriche. All'altezza del Ponte Giallo, i militari rinvenivano dunque quella preziosa refurtiva, ritenuta appunto oggetto di furto.
Grazie al fiuto di Easton, pastore tedesco in “carica” alla squadra cinofila, in un tronco di un albero venivano inoltre rinvenuti ben venti grammi di marijuana, che avrebbero fruttato alle organizzazioni criminali circa 1000 euro di profitto.
Il servizio condotto dalle forze dell'Arma, tuttavia, non si è fermato qua. Durante i controlli, infatti, sono stati sottoposti a verifica svariati esercizi commerciali, tra cui un noto bar di via Parathoner, dove venivano sorpresi 7 avventori in un assembramento e privi di dispositivi di protezione, intenti a consumare bevande alcoliche acquistate sul posto. Mentre alla gestrice del locale veniva contestata una sanzione amministrativa per la violazione delle norme anti-Covid e la notifica di chiusura del locale – ricordiamo infatti che i bar e i ristoranti non potranno aprire fino alla giornata di venerdì 4 dicembre - ai clienti si comminava una multa per la medesima accusa. Inoltre, a due di loro venivano rinvenute addosso delle importanti quantità di stupefacenti (circa 10 grammi di hashish e una dose di marijuana).
Nella notte del 22 novembre, invece, un cittadino marocchino è stato tratto in arresto dopo aver sottratto una e-bike nelle vicinanze della stazione a valle della funivia del Renon, del valore di circa 2000 euro. Pur di sottrarsi al controllo, aveva ingaggiato una colluttazione con i carabinieri intervenuti, ferendone lievemente uno.
Sempre riguardo al contrasto delle attività illecite gravitanti attorno alle biciclette elettriche, un 18enne bolzanino è stato denunciato per ricettazione per aver messo in vendita su un noto sito di compravendita online 2 veicoli rubati qualche tempo prima in città. Per reato analogo, nella sola città di Bolzano sono state deferite negli ultimi 3 mesi ben 11 persone. Le attività condotte in questa operazione hanno così consentito il rinvenimento di 35 e-bike e biciclette rubate.