
Coronavirus, Zaia sprona il Governo: ''Draghi rompa il [...]

Il capitello nel bosco che si salvò dalla tempesta Vaia, [...]

''Nell'emergenza Covid i nostri volontari hanno sfidato [...]

“Avranno fatto 2000 euro di danni per rubare qualche [...]

Coronavirus in Alto Adige, 31 positivi e nessun decesso. [...]

Uccide moglie, figlio e i vicini: tra le vittime anche [...]

Festival dell'Economia, dal 3 al 6 giugno torna la [...]

Coronavirus, ci sono 33 Covid-free in Trentino. A Trento [...]

L'auto prende fuoco in rotatoria, sul posto vigili del [...]

Furto in centro storico a Trento, rubati quadri di valore [...]
Va in fiamme un silos e il fuoco propaga rapidamente al tetto, una trentina di vigili del fuoco in azione
L'allerta è scattata intorno alle 14 in località Transacqua, che compone il Comune di Primiero San Martino di Castrozza, quando si è levata una densa colonna di fumo da un edificio. In poco tempo è divampato il fuoco da un silos di alimentazione del mangime e le fiamme hanno iniziato a interessare il tetto.

PRIMIERO SAN MARTINO DI CASTROZZA. Un silos è stato avvolto dalle fiamme e il fronte si è poi propagato al tetto nel primierotto.
L'allerta è scattata intorno alle 14 in località Transacqua, che compone il Comune di Primiero San Martino di Castrozza, quando si è levata una densa colonna di fumo da un edificio.
In poco tempo è divampato il fuoco da un silos di alimentazione del mangime e le fiamme hanno iniziato a interessare il tetto.

Immediato l'allarme e sul posto si sono portati i vigili del fuoco di zona, diverse le unità in azione, circa una trentina di pompieri coordinati dal comandante Mauro Gobber.
I pompieri hanno messo in sicurezza e isolato l'area, portato gli animali in un luogo riparato e intanto hanno avviato le operazioni di spegnimento.

Il tempestivo intervento della macchina dei soccorsi ha permesso di circoscrivere rapidamente il fronte delle fiamme e limitare i danni per quanto possibile.
I vigili del fuoco sono riusciti a salvare anche buona parte del tetto e diversi pannelli solari.

Una volta estinto il rogo, i pompieri hanno bonificato l'area, effettuato le verifiche e i controlli del caso, così come ricostruito le cause che hanno portato all'incendio.
Un'operazione particolarmente lunga e difficile, resa anche complicata per l'utilizzo dei dispositivi di protezione individuale anti-Covid-19.

Fortunatamente non si registrano feriti o intossicati, salvi anche tutti gli animali.