
Astro Samantha in collegamento dall'Iss con i ragazzi [...]

A una settimana da Vasco, tempo di bilanci. I negozianti: [...]

La burocrazia soffoca le associazioni, Casagranda: ''La [...]

Maltempo in Trentino, un fulmine fa scoppiare un incendio [...]

Tragedia sul tornante 11, morte una nota commerciante e [...]

Schianto in A4 tra un'auto e un mezzo pesante: in gravi [...]

Tragedia nel bosco, 48enne travolto da un tronco perde la [...]

Grosso smottamento sulla provinciale: fango, pietre e [...]

Schianto sulla Valsugana prima della galleria di [...]

Covid, nessun decesso e 121 nuovi casi in 24 ore. I [...]
A Villa Lagarina il campo da tennis e quello di bocce li fa la Cartiera: è la normativa per la compensazione ambientale
Grazie a un patto stipulato nel 2018 la cartiera della famiglia Zago ha potuto realizzare un magazzino in più, in cambio però Villa Lagarina ha ottenuto un campo da tennis, uno da bocce e un’area verde

VILLA LAGARINA. Si chiama normativa per la compensazione ambientale: in termini semplici significa che un ente pubblico concede la possibilità al privato di realizzare un’opera per la propria azienda ricevendo in cambio un’area verde al servizio della comunità. È quanto è accaduto a Villa Lagarina tra la locale amministrazione comunale e la famiglia Zago proprietaria della Cartiera.
Nel pomeriggio di sabato è stata inaugurata ufficialmente e consegnata alla cittadinanza un’area dove si trova un campo da tennis, un campo per il gioco delle bocce e un’annessa area verde. “Un bell’esempio di collaborazione tra pubblico e privato”, il commento della Provincia.
Tutto è nato nel 2018 quando venne sottoscritta una convenzione tra l’allora amministrazione comunale guidata da Romina Baroni e il legale rappresentante del gruppo industriale nel quale si è prevista la possibilità di costruire il nuovo magazzino della carta da macero a servizio della cartiera in cambio della realizzazione di un’area sportiva.
Oggi l’opera è sotto gli occhi di tutti e va a completare la già ricca offerta sportiva del Comune di Villa Lagarina. “Questa realizzazione rappresenta un ulteriore legame con il territorio - ha affermato Francesco Zago, amministratore delegato del Gruppo Pro-Gest - che per noi è diventato la nostra casa ormai da molti anni. È un completamento della ricostruzione della cartiera, che è in atto dal 2005 quando è stata rilevata dalla nostra famiglia, ma soprattutto è un tassello importante perché l'opera che inauguriamo oggi va a favore della comunità. Quattromila metri quadrati destinati al Comune di Villa Lagarina donati dalla nostra azienda al pubblico, che ne può usufruire liberamente nel segno della sostenibilità che da sempre caratterizza la nostra attività industriale”.
Un bell’esempio, secondo l’assessore provinciale allo sviluppo economico, Achille Spinelli, presente alla cerimonia assieme alla sindaca Julka Giordani e all’assessore comunale allo sport, di un’impresa con una forte responsabilità sociale, che ha una collaborazione con il territorio molto virtuosa.