
Coronavirus in Trentino, 104 positivi e 4 morti: una [...]

Tragedia a Trento, incidente motociclistico: un morto e [...]

FOTO. Una roulotte carbonizzata dalle fiamme, una bombola [...]

Covid, toccato in India il record mondiale di 315mila [...]

Coronavirus in Alto Adige, 127 positivi e 1 morto. [...]

Paura nel bosco, un boscaiolo è stato travolto da una [...]

Rimane con l'auto bloccato dalla neve e trascorre la [...]

Giornata della Terra, Coldiretti: "La filiera corta [...]

Coronavirus, dalla riapertura di cinema e teatri agli [...]

Maltempo, un fulmine squarcia un pino e manda in frantumi [...]
Dai -23 gradi di Dobbiaco ai +18 di Bolzano. Con precipitazioni fino a 4 volte superiori alla media, si chiude ufficialmente l'inverno meteorologico
Con domenica 28 febbraio si chiude ufficialmente l'inverno meteorologico. In tutto l'Alto Adige le precipitazioni hanno superato di 3-4 volte la media di lungo periodo

BOLZANO. Nella giornata di lunedì 1 marzo finisce ufficialmente l'inverno meteorologico. Una stagione che rimarrà negli annali meteo come una delle più ricche di precipitazioni: in tutto l'Alto Adige, infatti, è piovuto e nevicato da 3 a 4 volte di più rispetto alla media di lungo periodo. Così emerge dai report dell'Ufficio meteorologia e prevenzione valanghe dell'Agenzia della Protezione civile provinciale.
In tutti e tre i mesi invernali le quantità di precipitazioni hanno fatto registrare valori sopra la media, specialmente a dicembre. Le temperature, in val d'Adige come in Bassa Atesina, si sono attestate vicino alla media di lungo periodo fra il 1981 e il 2010. Dicembre si è caratterizzato per temperatura lievemente più miti, seguito però da un gennaio molto più freddo e da un febbraio che invece è stato meno rigido.
Questo è almeno il quadro delle vallate altoatesine, mentre per le zone ad altitudine più elevata i valori registrati sono stati più rigidi rispetto alla media di almeno 0.5-1 grado. Il valore più basso dell'inverno 2020/2021 si è registrato il 14 febbraio a Dobbiaco, quando la colonnina di mercurio ha toccato i -23º. A Bolzano, invece, si è registrato il picco invernale più alto: nella giornata di venerdì 26 febbraio sono stati raggiunti i 18 gradi centigradi.
Con l'inverno ormai prossimo alla conclusione, come sarà il tempo nei primi scorci primaverili? Da sabato 27 febbraio si avrà una prevalenza di tempo sereno, con qualche annuvolamento e Föhn preveniente da nord in alcune vallate. Domenica 28 febbraio, invece, ultimo giorno del mese e dell'inverno meteorologico, l'alta pressione tornerà a farsi sentire, garantendo cielo sereno e soleggiato con temperature nettamente primaverili.
Il pericolo valanghe è dunque marcato. Nondimeno, le escursioni non sono permesse in virtù delle restrizioni che continuano a vigere in Alto Adige per il contenimento della pandemia da Covid-19.