
Coronavirus in Trentino, 83 nuovi positivi e 4 morti. [...]

Sanzioni e controlli nel weekend a Trento: chiuso un [...]

A San Martino una panchina rossa per dire basta alla [...]

Omicidio Neumair, Benno ha confessato di aver ucciso i [...]

Decine di sacchi di spazzatura sotto il ponte de Le [...]

Bottiglie di birra, mozziconi di sigaretta e tanto altro. [...]

Terrore a Trento, tenta di violentare una donna e la [...]

Coronavirus in Alto Adige, 88 nuovi positivi e 4 morti. [...]

Coronavirus, organizzano una festa per guardare l'ultima [...]

Coronavirus, è allarme varianti. Si lavora ad una nuova [...]
FOTO. Proseguono le ricerche di Domenico Carrara, l'insegnante 33enne scomparso da domenica. In campo oltre 80 persone
Proseguono incessanti le operazioni di ricerca di Domenico Carrara, il 33enne insegnante a Bienno, nel Bresciano, scomparso da domenica dopo un'uscita per una passeggiata serale. Oltre 80 le persone impegnate, con 2 elicotteri

BIENNO. Proseguono incessantemente le ricerche di Domenico Carrara, 33enne impiegato in una scuola di Bienno, nel Bresciano. Il giovane, dichiarato disperso ancora nella giornata di domenica, è scomparso dopo essere uscito per una passeggiata serale.
Ai 50 soccorritori operativi dalla mattinata di martedì, se ne sono aggiunti altri 30, per un dispiegamento complessivo di circa 80 persone. Impegnati nelle ricerche vi sono uomini del Soccorso alpino e speleologico della Lombardia, della Protezione civile, della guardia di finanza, dei carabinieri, dei vigili del fuoco, volontari e personale del Comune di Bienno.

Le squadre hanno perlustrato l'area del torrente Grigna e i sentieri in prossimità della forra, senza però trovare alcuna traccia di Carrara. Tra le zone controllate v'è anche quella del Salto del Canile, a circa 800 metri di quota. Oltre agli uomini sul campo, alla ricerca hanno partecipato anche gli elicotteri di Areu da Brescia e quello dei vigili del fuoco. Nella giornata di mercoledì è previsto anche il servizio di quello della Regione Lombardia.
I tecnici Cnsas, provenienti da tutte le sette stazioni della delegazione bresciana, si stanno dando il cambio per garantire la presenza anche nelle prossime ore, durante le quali, se non ci saranno novità rilevanti, i responsabili della ricerca valuteranno gli elementi raccolti e la conseguente strategia da adottare per le ore successive.