
Coronavirus in Trentino, 104 positivi e 4 morti: una [...]

Tragedia a Trento, incidente motociclistico: un morto e [...]

FOTO. Una roulotte carbonizzata dalle fiamme, una bombola [...]

Covid, toccato in India il record mondiale di 315mila [...]

Coronavirus in Alto Adige, 127 positivi e 1 morto. [...]

Paura nel bosco, un boscaiolo è stato travolto da una [...]

Rimane con l'auto bloccato dalla neve e trascorre la [...]

Giornata della Terra, Coldiretti: "La filiera corta [...]

Coronavirus, dalla riapertura di cinema e teatri agli [...]

Maltempo, un fulmine squarcia un pino e manda in frantumi [...]
FOTO. Riparano il tetto che però prende fuoco. La copertura è composta da amianto: verifiche in corso per evitare rischi
L'allerta è scattata intorno a mezzogiorno ad Arco. In azione la macchina dei soccorsi, compreso i tecnici della Uopsal per la sicurezza dei lavoratori e seguire smaltimento dell'amianto

ARCO. Una saldatura finita male e il tetto che prende fuoco. Momenti di tensione nell'Alto Garda a causa di un incendio che ha interessato la copertura di un'azienda.
L'allerta è scattata intorno alle 11 di oggi, giovedì 25 febbraio, in via Degasperi in quel di Arco.

Nel corso di un'attività di riparazione, qualcosa è andato storto e così si è sviluppato un incendio. Il fronte delle fiamme si è rapidamente propagato lungo il tetto.
Immediato l'allarme lanciato dagli operai e sul posto si sono portati i soccorsi, ambulanza, vigili del fuoco di Arco, il corpo di Riva del Garda in supporto ai colleghi, i carabinieri e la polizia locale.
Le forze dell'ordine hanno isolato e messo in sicurezza l'area, mentre i pompieri si sono portati sulla copertura dell'edificio per le operazioni di spegnimento.

Il tempestivo intervento dei pompieri ha permesso di limitare i danni, anche se sono andati bruciati circa 20 metri quadrati di tetto.
Terminate le attività, sono stati avviati i controlli e i monitoraggi delle temperature per escludere la presenza di eventuali focolai pronti a ripartire.
Nel frattempo sono arrivati anche i tecnici dell'Uopsal per le verifiche del caso e per la sicurezza dei lavoratori. Il tetto era, infatti, costituito da eternit. La gestione della bonifica dell'amianto viene affidato a ditte specializzate, mentre i pompieri hanno operato la decontaminazione del materiale. Anche il sindaco Alessandro Betta si è interessato alla questione.

Il tetto in eternit rappresenta spesso una questione spinosa e le problematiche che insorgono sono legate alla presenza dell’amianto, assolutamente nocivo per l’uomo.
Nonostante il materiale sia bandito da più di venti anni, sono ancora molte in Italia le coperture di fabbricati di piccole o grandi dimensioni, ma anche di abitazioni private, costituite proprio da eternit.
