
Sul Monte Macaion il cantiere per il radar di [...]

Concerto di Vasco, Ianeselli: ''Resterà un unicum nella [...]

Schianto tra un autobus e due veicoli (FOTO): trasportati [...]

Morto da oltre un giorno, i soccorritori trovano il [...]

Terribile frontale moto-auto sulla Ss240 (FOTO e VIDEO): [...]

Forza il posto di blocco poi lo speronamento con l’auto [...]

La rissa finisce con 2 arresti, il diverbio nato da una [...]

Covid in Trentino, 0 decessi e solo 34 positivi (su [...]

Malore in volo, il pilota riesce a portare a terra il [...]

I sanitari sono al concerto di Vasco e c’è pure lo [...]
Il capitello nel bosco che si salvò dalla tempesta Vaia, ora ha resistito ad un incendio. Zaia: "Un segno di speranza"
Prima è rimasto in piedi tra gli alberi schiantati della tempesta Vaia, nei giorni scorsi è riuscito a resistere ad un furioso incendio. Il governatore della Regione Veneto, Luca Zaia: “Nel mezzo della distruzione, un segno di speranza, un messaggio forte per i cittadini di Pozzale e per tutti i credenti”

POZZALE DI CADORE (BL). Prima ha resistito alla violenza della tempesta Vaia, rimanendo in piedi tra gli alberi schiantati, e ora è riuscito ad uscire totalmente indenne dall’incendio che, il pomeriggio di venerdì 9 aprile, ha avvolto il bosco intorno a Pozzale di Cadore (qui articolo).
Stiamo parlando di un piccolo capitello che si affaccia sulla strada. Il legno è rimasto lievemente annerito, ma il crocifisso è rimasto intoccato, come si vede nella foto è scattata da Stefano Campi, assessore del Comune di Pieve, è ha iniziato a girare sui social.
Un segnale di speranza, accolto con gioia dagli abitanti di Pieve e Pozzale di Cadore. La foto ha già fatto il giro dei social, fino a raggiungere il governatore della Regione Veneto, Luca Zaia.

“Incredibile questo piccolo tabernacolo - si legge in un suo post su facebook - che da anni protegge gli abitanti di Pozzale di Pieve di Cadore: è resistito alla tempesta Vaia, che nel 2018 distrusse boschi e paesi in tutta la montagna veneta, e nei giorni scorsi è stato risparmiato dalle terribili fiamme che hanno avvolto le montagne sopra il paese”.
“Nonostante queste due sciagure – continua - il capitello è ancora lì. La nicchia in legno è bruciacchiata, ma il crocifisso è intatto”.
“Nel mezzo della distruzione, un segno di speranza, un messaggio forte per i cittadini di Pozzale e per tutti i credenti”.
