
Olimpiadi 2026, pubblicata la gara per i trampolini di [...]

In strada c’è uno strano odore e scatta l’allarme [...]

Tra igienizzante e pioggia era scivolata nel triage Covid [...]

Violenta lite in casa poi aggredisce la compagna con un [...]

Paura nella notte, l’auto prende fuoco (FOTO): l’Alfa [...]

Fra cabine di regia e task force, Comuni trentini sotto [...]

Campo nomadi a Riva del Garda, trovata una nuova area per [...]

Quando c'è un incendio a Kathmandu interviene l'ex mezzo [...]

Credito, l'aumento dei tassi rischia di travolgere [...]

Lavorare in un rifugio per l'estate? Cuochi, camerieri ma [...]
L'orientamento, quest'anno, si fa ballando. Ecco il video degi studenti de La Rosa Bianca. "E' partito per scherzo, poi è diventato qualcosa di concreto"
Quest'anno, nell'ambito del progetto per l'orientamento dei ragazzi di terza media, gli studenti dell'Istituto La rosa bianca di Predazzo sono stati protagonisti di un video in cui raccontano la scuola ballando e divertendosi. Il promotore Roby Strazzeri: "E' partito come uno scherzo, poi è diventata una cosa concreta"
PREDAZZO. "Orientamento sì, assembramenti no". Si apre così il video realizzato dall'Istituto superiore La Rosa bianca di Predazzo. Si tratta di un progetto nato alla fine del 2020, ideato da Roby Strazzeri e dal vicepreside della scuola Michele Malfer. E’ stato creato per aiutare i ragazzi della terza media ad orientarsi nella scelta delle scuole superiori, ma nonostante la situazione sanitaria, sono riusciti attraverso un progetto originale a raccontare la scuola in modo divertente e creativo. “Purtroppo quest’anno a causa del Covid non è stato possibile realizzare il tradizionale orientamento - spiega Roby Strazzeri, dj e ideatore del progetto - così io e il vicepreside Malfer abbiamo deciso di realizzare un video, coinvolgendo i ragazzi, mentre si divertono e ballano”.
Girato a fine novembre, il video è stato pubblicato su youtube. Le riprese sono poi ripartite a gennaio e le visualizzazioni già hanno superato la quota 2000. “Molte scene sono state fatte dai ragazzi stessi, ad esempio quelle con il drone, e grazie all’aiuto degli insegnanti e del coreografo Stefano Tomasi, siamo riusciti a creare questo fantastico progetto”, ha proseguito Strazzeri.
L’idea è nata dall’esigenza di far divertire i ragazzi e mostrare le difficoltà che stanno affrontando in questo periodo, in particolare tramite le riprese in slow motion, ma allo stesso tempo di inquadrare le varie aule dell’istituto per presentare la scuola da un altro punto di vista. “La scorsa settimana abbiamo fatto una diretta su youtube per presentare il progetto-video e tutti ne sono rimasti entusiasti. Tutto il video è stato girato nel rispetto delle norme anti-Covid, usando i guanti e cercando di mantenere il più possibile i distanziamenti. Credo che per i ragazzi sia stato un modo per sfogarsi. Il messaggio è quello di creare un clima di divertimento e serenità, pubblicizzando allo stesso tempo la scuola".
Il dj è molto soddisfatto del video e l’ha ritenuta una bellissima esperienza. “La cosa più bella che è successa - racconta - è quando, durante la presentazione del progetto, due ragazze si sono commosse. Questo fatto mi ha lasciato senza parole.”
Grazie a questa iniziativa si è riusciti a promuovere la comunicazione e la partecipazione di tutti, prendendo parte ad una attività di orientamento che, pur nel pieno rispetto del distanziamento, ha valorizzato aspetti individuali, sociali e collettivi, i quali hanno prodotto effetti non solo sui singoli studenti, ma anche sulla collettività scolastica e sulla promozione degli spazi della scuola.