.jpeg?itok=JzQywCv6)
Investito un capriolo lungo la Gardesana, l'animale [...]

Sfiorata la tragedia nel Garda: si tuffano in acqua [...]

Dramma in Alto Adige, rinvenuto il cadavere di Roland [...]

Le fiamme avvolgono una legnaia, distrutta l'auto [...]

Rinvenuto un cadavere in campagna, sul posto i [...]

Festival dell'Economia: tra polizia, carabinieri e [...]

Proseguono lungo l'Adige le ricerche del 64enne Roland [...]

Un masso piomba sulla strada, vigili del fuoco in azione [...]

Riciclaggio di denaro da narcotraffico, maxi operazione [...]

Scomparso da sabato, non si fermano le ricerche per [...]
Riattivata la linea ferroviaria Montebelluna-Feltre: era chiusa dal 13 giugno. Rfi: “Investimento da 27 milioni di euro”
Dopo 3 mesi di chiusura torna attiva oggi, domenica 12 settembre, la linea ferroviaria Montebelluna-Feltre, chiusa dal 13 giugno per interventi di manutenzione e potenziamento. Migliorata anche l'accessibilità alla stazione di Feltre

FELTRE. La linea ferroviaria Montebelluna-Feltre era stata chiusa il 13 giugno scorso, per interventi di manutenzione e potenziamento: oggi, domenica 12 settembre, è stata riattivata dopo un investimento complessivo della Rete Ferroviaria Italiana di circa 27 milioni di euro.
I tre mesi d'interruzione hanno consentito, dice Rfi, di riprendere i lavori di elettrificazione tra Montebelluna e Feltre, procedendo con “l'adeguamento delle opere civili propedeutiche alla futura installazione dell'infrastruttura di trazione elettrica”. Nel frattempo però i lavori hanno interessato anche la stazione di Feltre, dove è stata migliorata l'accessibilità con la realizzazione di un sottopasso al servizio dei viaggiatori e il completamento del restyling attraverso l'installazione di nuove pensiline e l'adeguamento a standard del secondo marciapiede.
Dal 13 giugno sono stati eseguiti anche lavori di manutenzione straordinaria, precisa Rfi, tra i quali la sostituzione di una travata metallica in corrispondenza del canale Brentellone e il rinnovo di 30 chilometri di binario, oltre a vari altri interventi tra i quali il controllo della vegetazione. L'investimento complessivo è stato di 27 milioni di euro.