Contenuto sponsorizzato

Una 'barriera verde' per l'A22? La proposta di alberare l'autostrada al centro dell'evento di apertura del M'Ama Festival

Il primo appuntamento dell'iniziativa nata ad Avio, organizzata dall'associazione Senza Dominio e promossa dal consigliere comunale Tullio Zampedri, sarà martedì 14 settembre allo Smart Lab di Rovereto: insieme all'assessora comunale Micol Cossali e tanti altri ospiti si discuterà dell'idea di alberare l'A22. Zampedri: “Invitati tutti gli amministratori dei territori toccati dall'autostrada”

Di F.S. - 12 settembre 2021 - 15:03

ROVERETO. “Il M'Ama festival era nato l'anno scorso durante la campagna elettorale: oggi però abbiamo voluto cambiarne la fisionomia e dare vita ad un appuntamento il più possibile aperto e svincolato dalla politica”. Spiega così il consigliere comunale di Avio Tullio Zampedri la nascita della seconda edizione del Festival dedicato “ai temi che interessano la comunità e che possono fare comunità”. Il primo appuntamento quest'anno non si terrà però nella Città del vino ma a Rovereto (a Smart Lab martedì 14 settembre alle 17 e 30) dove insieme all'assessora comunale Micol Cossali e a tanti altri ospiti si discuterà della proposta di alberare l'autostrada A22, creando una barriera verde per ridurre l'impatto della struttura sul territorio.


“La proposta – dice Zampedri – che in quanto tale va discussa, analizzata e approfondita, è di fruire degli spazi dell'autostrada per piantare arbusti di vario tipo, che contribuirebbero a renderla un luogo più sensibile alle esigenze climatiche e sanitarie sempre più vicine a noi”. L'A22 infatti, dicono gli organizzatori del festival: “E' un'opera strategica per il Trentino e la valle dell'Adige, fondamentale per la mobilità transalpina ma anche soggetto di problematicità e impatto sul territorio. La valle che la contiene sbocca nella pianura Padana, uno dei luoghi più inquinati d'Europa e questo fa sì che, tramite i venti di valle, l'inquinamento si introduca in un territorio fragile”.

 

I curatori dell'evento citano anche diversi studi realizzati dall'A22 stessa, sottolineando come ogni giorno l'Autostrada del Brennero sia attraversata “in media da 42mila veicoli, contribuendo agli inquinanti da gas, polveri sottili e rumore che si sommano all'inquinamento portato dai venti e proveniente dalla pianura Padana”. La proposta, per mitigare non solo l'inquinamento atmosferico ma anche quello acustico, lanciata dal M'Ama festival è “l'alberatura di rilievi dell'autostrada e la creazione di transetti ecologici in corrispondenza dei caselli (ad esempio all'uscita Ala-Avio) delle aree di servizio” oltre che “l'alberatura delle rampe dei cavalcavia come freno trasversale alla valle dei venti”.

 

La presenza della vegetazione consentirebbe secondo gli organizzatori del festival di contenere l'inquinamento atmosferico ed acustico dovuto al traffico veicolare, l'imitare l'impatto degli inquinanti che provengono dalla pianura Padana, assorbire le polveri sottili e gli inquinanti, grazie alla selezione delle specie da mettere a dimora. Altri effetti positivi sarebbero la protezione delle coltivazioni circostanti l'autostrada, la mitigazione del fenomeno dell'isola di calore generata dall'asfalto e l'aumento della sicurezza delle strade ('smorzando' a livello del suolo la forza del vento), oltre che la maggior sicurezza di automobilisti e di chi lavora e vive nel territorio interessato, il miglioramento paesaggistico e il favorire la biodiversità.

 

Fino al 16 ottobre si susseguiranno poi gli altri eventi in programma per il festival, suddivisi in tre categorie, tutti nel territorio comunale di Avio. “Per questo primo appuntamento – conclude Zampedri –, vista l'ampiezza del tema trattato, abbiamo invitato tutti gli amministratori dei territori interessati dal passaggio dell'autostrada. Chissà che non possa nascerne un dialogo tra Comuni o addirittura un comitato tra chi si dimostrerà attento a queste tematiche”.

 

 

Contenuto sponsorizzato
Contenuto sponsorizzato
Contenuto sponsorizzato
In evidenza
Cronaca
29 maggio - 14:40
La Questura sta indagando sul caso per individuare gli autori del gesto intimidatorio: a trovare la busta, indirizzata alla segreteria del [...]
Cronaca
29 maggio - 12:25
Si tratta di un'operazione per fermare l'infiltrazione della 'Ndrangheta nel commercio dei prodotti petroliferi e alcune persone, residenti in [...]
Cronaca
29 maggio - 12:59
L'uomo si è allontanato nella mattinata di ieri a piedi a Gargazzone: da allora non ha più dato notizie ed il cellulare risulta spento. [...]
Contenuto sponsorizzato
Contenuto sponsorizzato
Contenuto sponsorizzato