
Sanzioni e controlli nel weekend a Trento: chiuso un [...]

A San Martino una panchina rossa per dire basta alla [...]

Omicidio Neumair, Benno ha confessato di aver ucciso i [...]

Decine di sacchi di spazzatura sotto il ponte de Le [...]

Bottiglie di birra, mozziconi di sigaretta e tanto altro. [...]

Terrore a Trento, tenta di violentare una donna e la [...]

Coronavirus in Alto Adige, 88 nuovi positivi e 4 morti. [...]

Coronavirus, organizzano una festa per guardare l'ultima [...]

Coronavirus, è allarme varianti. Si lavora ad una nuova [...]

Paura per due ragazzi, sbagliano sentiero e rimangono [...]
"Vestiti a cipolla" e "rispetta la natura". Il soccorso alpino spiega ai più piccoli le regole della montagna in inverno
Il soccorso alpino del Veneto ha creato delle simpatiche slide in cui la mascotte Pino Volp spiega ai più piccoli le regole della sicurezza in montagna nella stagione invernale (ecco quali sono). "Il primo maestro in montagna è il buon senso"

BELLUNO. Piccole regole per i più piccoli. Andare in montagna è una gioia per tutti, dai più grandi ai più piccini. Per affrontare un sentiero, però, è necessario essere attrezzati e preparati, evitando così imprevisti spiacevoli. La montagna va infatti affrontata con serietà: i pericoli sono sempre dietro l'angolo ed è bene essere pronti.
Per questo il Soccorso alpino veneto ha deciso di fissare delle “piccole regole” utili ai più piccoli, per capire l'importanza e i fondamenti della sicurezza in quota. Rivolto ai bambini e ai loro genitori, affinché si prestino a fare da tramite con i propri figli, questo vademecum è illustrato dalla mascotte Pino Volp. I suoi suggerimenti derivano dalla grande esperienza di chi sulla montagna ci lavora salvando vite.
“Il primo maestro in montagna è il buon senso”, recita la nota a margine dei suggerimenti, pronti a essere trasformati, quando il contesto generale lo permetterà, in una brochure da distribuire. Oltre a Pino Volp, però, anche i genitori dovranno fare la loro parte, spiegando cosa sia ad esempio una valanga e quali siano gli strumenti necessari per affrontarla.
Tra i tanti consigli, c'è quello di essere ben preparati prima di avventurarsi tra prati, boschi e sentieri. “Per affrontare bene la giornata, fai una bella colazione e portati degli snack”, esorta Pino Volp. Per evitare di prendere freddo, è buona norma vestirsi “a cipolla”, cioè a strati, potendo così decidere se togliere o aggiungere un capo di vestiario a seconda del caldo o del freddo. “Il primo strato è meglio che sia di lana o tecnico – spiega la mascotte – con abbigliamento impermeabile e magari colorato, così ti si vede meglio”.
Sulle piste da sci o sui pendii dove slittare, i più piccoli devono sempre indossare il casco, evitando le grandi velocità. “Non ti allontanare da solo”, dice Pino Volp.
Tenersi caldi è poi molto importante, quindi “ricordati di indossare guanti e berretto per tenere mani e testa sempre al caldo”. Per difenderti dalla riflessione dei raggi solari, usa sempre gli occhiali da sole o la mascherina quando sei sulle piste da sci. Fai attenzione a non scivolare quando attraversi dei tratti ghiacciati, così come a non cadere quando fai in seggiovia (“stai composto, con la sbarra abbassata e senza zaino”).
In caso di bisogno chiama il 118 e rispetta sempre la natura, portando i tuoi rifiuti a valle.