Contenuto sponsorizzato

Agenzia immobiliare abusiva, nei guai un mediatore. Segnalati anche 6 clienti per false dichiarazioni

La persona coinvolta  curava tutti gli aspetti delle trattative con i clienti, come le visite agli immobili da acquistare o affittare e altri aspetti prerogative esclusive dei mediatori immobiliari ai quali sono richiesti precisi requisiti morali e professionali

Di G.Fin - 10 November 2022 - 10:44

VICENZA. Si fingeva mediatore immobiliare senza averne alcun requisito. A finire nei guai è stata una società a Piovenne Rocchette al centro delle indagini portate avanti dalle Fiamme Gialle del Comando provinciale di Vicenza dopo la segnalazione fatta dalla Camera di Commercio.

 

Le verifiche fatte dai finanzieri hanno individuato una Società di Capitali che esercitava abusivamente l’attività di mediazione immobiliare in uno stabile a Piovene Rocchette.

 

L'approfondimento delle informazioni acquisite dall’agenzia incrociate con le analisi delle banche dati in uso al Corpo e le dichiarazioni rese da alcuni clienti sentiti, hanno permesso di appurare che l’agenzia immobiliare svolgeva attività di mediazione immobiliare in assenza dei requisiti previsti dalla legge.

 

Nello specifico, è stato accertato che il legale rappresentante della società curava tutti gli aspetti delle trattative con i clienti, come le visite agli immobili da acquistare o affittare, i rapporti con tecnici abilitati per rilascio di certificazioni e, in alcuni casi, presenziando anche al rogito finale, prerogative esclusive dei mediatori immobiliari iscritti nella sezione Rea del Registro delle Imprese, ai quali sono richiesti precisi requisiti morali e professionali quali, tra gli altri, l’assenza di condanne per determinati reati, nonché di provvedimenti antimafia, la frequentazione di un corso di formazione specifico e il superamento di un apposito esame.

 

Nei confronti del responsabile della società è stata irrogata una sanzione amministrativa per un importo che va da 7.500 euro a 15.000 euro ed è stata inoltrata una segnalazione alla Camera di Commercio berica per l’eventuale adozione di provvedimenti disciplinari. 

 

Nell’ambito delle investigazioni eseguite, inoltre, sono stati segnalati alla Procura della Repubblica di Vicenza sei soggetti che, in qualità di parti del contratto, hanno falsamente dichiarato di non essersi avvalsi di mediatori e di non aver sostenuto nessuna spesa per la mediazione mobiliare.

Contenuto sponsorizzato
Contenuto sponsorizzato
Contenuto sponsorizzato
In evidenza
Politica
30 marzo - 20:42
Sono andate avanti per giorni le proteste contro la riforma della Giustizia e contro il primo ministro israeliano Benyamin Netanyahu, che [...]
Società
30 marzo - 19:45
Un obiettivo è quello di insegnare agli studenti come utilizzare correttamente queste nuove opportunità per mantenere originalità, capacità di [...]
Politica
30 marzo - 17:17
Nelle scorse ore la candidata alla presidenza della Provincia per Fratelli d'Italia, Francesca Gerosa, ha incontrato i vertici di Confesercenti: [...]
Contenuto sponsorizzato
Contenuto sponsorizzato
Contenuto sponsorizzato