
Covid, triplicati in poche settimane i contagi in [...]

Manifestazione per Cloe Bianco, "Fuori dalle istituzioni [...]

Morte del forestale Fausto Iob, Dallago ha chiesto di [...]

Pauroso frontale in galleria tra un camper e un Suv [...]

Raid in piazza Duomo: “Soggetto conosciuto, non c'erano [...]

Incidente tra auto e moto a Moena (FOTO): centauro di 28 [...]

Ritrovato il corpo del 19enne Michael Hafner: è annegato [...]

Malore in montagna per un escursionista 70enne: [...]

Calcio, per il ritiro del Napoli ordinanza del sindaco: [...]

Addio a Ivan Baldessarelli, i compagni vigili del fuoco: [...]
Attacco hacker a Ferrovie dello Stato: ''I viaggiatori senza biglietto potranno farlo a bordo senza sovraprezzo''
Questa mattina, ha fatto sapere la società, sarebbero stati rilevati elementi che potrebbero ricondurre a fenomeni legati ad un'infezione da cryptolocker. Una sorta di ransomware quindi, una minaccia informatica che mira a rendere inutilizzabili i dati della vittima e a richiedere un riscatto per renderli nuovamente disponibili

TRENTO. ''Allo stato attuale non sussistono elementi che consentano di risalire all'origine e alla nazionalità dell'attacco informatico. La circolazione ferroviaria prosegue regolarmente e i sistemi di vendita nelle stazioni (biglietterie e self service) sono stati inibiti soltanto per motivi di sicurezza, mentre gli altri sistemi online sono operativi. I viaggiatori sprovvisti di biglietto saranno regolarizzati a bordo treno senza sovrapprezzo''. Questo il messaggio di Ferrovie dello Stato in merito all'attacco hacker ai suoi sistemi che ha creato diversi disservizi.
Questa mattina infatti, ha fatto sapere la società, sarebbero stati rilevati elementi che potrebbero ricondurre a fenomeni legati ad un'infezione da cryptolocker. Una sorta di ransomware quindi, una minaccia informatica che mira a rendere inutilizzabili i dati della vittima e a richiedere un riscatto per renderli nuovamente disponibili. Sarebbe questa insomma la ragione per cui in molte stazioni da questa mattina non è possibile acquistare titoli di viaggio nelle biglietterie e nei self service delle stazioni, mentre rimane funzionante la vendita online.
Al momento non è chiaro chi sia il responsabile deli attacchi (il Dolomiti ha approfondito la natura di questi attacchi insieme al criminologo, coordinatore di eCrime e direttore del centro di Scienze della Sicurezza della Criminalità dell'Università di Trento e Verona Andrea di Nicola, Qui Articolo), anche se a quanto pare l'azienda avrebbe chiesto ai dipendenti (anche a quelli in smart working) di spegnere i computer per precauzione.
''Ferrovie dello Stato - conclude l'azienda di trasporto su treno - sta lavorando in stretta collaborazione con l'Agenzia per la Cybersicurezza Nazionale e con la Polizia di Stato. In particolare il Centro Nazionale Anticrimine Informatico per la Protezione delle Infrastrutture Critiche (Cnaipic) della Polizia Postale è impegnato a condurre tutti gli adeguati controlli e verifiche su quanto accaduto oggi''.