
Lutto in Valsugana e nel mondo del tennis, addio a Ezio [...]

Fra leggende e previsioni sono in arrivo i ''giorni della [...]

Widmann assolto per gli “scaldacollo anti-Covid”: [...]

Ponte nelle Alpi dedica la Casa Rossa a David Sassoli. Il [...]

Assisi, ucciso a 24 anni durante una battuta di caccia, [...]

Le fiamme avvolgono il camino di un'abitazione (FOTO), [...]

Dalle cooperative Il Ponte e Iter nasce 'Impronte': [...]

Giustizia, in Trentino manca personale nei tribunali: 225 [...]

Modifica una lettera della targa per entrare in Ztl: [...]

Precipita nella scarpata davanti agli occhi del marito, [...]
Nel fine settimana 6 feriti sulle piste: uno sciatore si perde per via della scarsa visibilità e deve chiamare i carabinieri
Nella sola val Gardena tra sabato e domenica, pur con un limitato numero di sciatori presenti, i carabinieri sono intervenuti su sette incidenti

BOLZANO. Nel fine settimana appena trascorso i carabinieri della provincia di Bolzano hanno inaugurato ufficialmente il servizio di vigilanza e soccorso sulle aree sciabili, effettuando i primi interventi.
Il maltempo in questa apertura stagionale ha reso le cose un po’ difficili sia per gli sciatori che per i carabinieri. Nella sola val Gardena tra sabato e domenica, pur con un limitato numero di sciatori presenti, i carabinieri sono intervenuti su sette incidenti. Niente di gravissimo per fortuna ma ci sono stati sei feriti. In un caso, per la scarsa visibilità uno sciatore ha chiesto l’aiuto dei militari perché si era perso.
Per via dell’apertura scaglionata dei comprensori come la val Senales e Solda il servizio di controllo è stato avviato in anticipo, comunque non sono stati molti gli sciatori che erano presenti sulle piste il che ha reso il compito dei carabinieri meno gravoso.
Nella scorsa stagione, per i soli militari dei reparti territoriali, sono state destinate al servizio di vigilanza e soccorso sulle piste poco più di 42.000 ore di servizio, spalmate su circa cinque mesi e mezzo di apertura dei comprensori, con picchi di quasi 50 militari impiegati e 400 ore/uomo giornalieri. I tre reparti maggiormente impiegati sono stati quelli delle stazioni di Corvara e Selva così come Ortisei. I controlli si sono concentrati soprattutto sul comprensorio Dolomiti Superski.