
''Ogni anni in Trentino circa mille cittadini vengono [...]

Chiude la discarica di Imèr (VIDEO), Provincia: [...]

Un escursionista scivola sul ghiacciaio, un 56enne [...]

Un'auto precipita per 50 metri nella scarpata e finisce [...]

Tragedia nel lago di Monticolo, sarà effettuata [...]

Un forte odore di gas si propaga a Trento: accorrono i [...]

Un'auto si schianta contro un camion (FOTO): grave un [...]

Trento, torna lo ''Spazzino di quartiere''. Ianeselli: [...]

Una frana si stacca dalla parete, i sassi piombano sulla [...]

L’apertura del concerto di Vasco Rossi? “La promessa [...]
Pasqua, migliaia di turisti in viaggio. Bollino nero dalle 12 alle 18 in A22 per il Venerdì santo, Coldiretti: ''Primo banco di prova della ripresa del turismo''
In tanti sono diretti nelle zone lacustri e già in queste ore si sta registrando un aumento del traffico. Particolare attenzione nella fascia oraria 12 - 18 di venerdì 15 aprile. Coldiretti "Quasi un italiano su quattro (23%) ha scelto di mettersi in viaggio per una vacanza"

TRENTO. Sono in molti quelli che nelle prossime ore decideranno di muoversi in vista della festività pasquali. A confermarlo sono anche i livelli di traffico che sono previsti in A22 i cui effetti si stanno avvertenza anche in queste ore con l'arrivo di turisti stranieri, soprattutto tedeschi e olandesi.
Per la giornata di domani, Venerdì santo, le previsioni sull'importante arteria stradale che collega l'Europa mitteleuropea e l'Italia sono da 'bollino nero' nella fascia oraria 12 – 18 soprattutto verso Verona e bollino giallo nella prima parte della giornata.

Ad essere prese d'assalto sono le zone lacustri, dal lago di Garda quello di Caldaro. A confermare gli spostamenti in vista per Pasqua sono anche le analisi fatte da Coldiretti/Ixe'.
Quasi un italiano su quattro (23%) ha scelto di mettersi in viaggio per una vacanza approfittando delle festività ma anche del vicino ponte del 25 aprile.
Viene evidenziato un ritorno dei turisti pasquali nel 2022 dopo due anni di “fermo” dovuto ai lockdown e alle misure di restrizione legate all’emergenza Covid che avevano di fatto quasi azzerato le presenze in alberghi e agriturismi, anche se non si è ancora tornati ai livelli pre pandemia.