Contenuto sponsorizzato

Palco e bar con alcolici, trasformano l'interrato di una villa in una discoteca abusiva senza uscite di sicurezza: blitz dei finanzieri durante una festa con 200 persone

Le forze dell'ordine hanno avviato immediatamente il sequestro,  all'interno durante i controlli è stata trovata anche della droga 

Pubblicato il - 04 giugno 2023 - 09:43

VICENZA. Avevano trasformato l'interrato di una villa in una discoteca abusiva. A scoprirlo nell'Alto Vicentino sono stati i finanzieri. 

 

I locali erano stati predisposti con tanto di palco, impianto musicale e area bar dove venivano serviti anche alcolici. L'area era totalmente sprovvista di uscite di sicurezza antincendio. Inoltre, né il promoter della serata, né il proprietario dell’immobile erano in possesso di alcuna licenza.

 

La discoteca “abusiva” è stata scoperta a Romano d’Ezzelino nel corso di un evento musicale organizzato da un’associazione culturale mediante una campagna pubblicitaria via social e attraverso una “rete” di 21 pubblic relator attivi nei principali istituti scolastici del comprensorio bassanese.

 

All'interno dei locali, quando sono arrivati i finanzieri sono state trovate oltre 200 persone. Fra i presenti anche molti minorenni, peraltro non risultati iscritti all’Associazione. Le Fiamme Gialle bassanesi hanno proceduto al sequestro preventivo d’urgenza della discoteca abusiva (di circa 220 mq). Nel corso dei controlli controlli è stata sequestrata anche della droga.


La successiva attività di polizia economico-finanziaria eseguita ha consentito di accertare una sistematica organizzazione di eventi musicali di pubblico spettacolo sponsorizzati sui social network mediante il profilo Instagram e gruppi chat Whatsapp, presumibilmente “spacciati” per feste private, al fine di eludere la normativa di pubblica sicurezza posta a tutela della pubblica incolumità.

 

In definitiva, il rappresentante legale dell’associazione culturale e il proprietario dell’immobile, in concorso con il figlio – titolare di un’analoga associazione organizzatrice di eventi musicali – sono stati denunciati alla locale Procura della Repubblica per i reati di apertura abusiva di luoghi di pubblico spettacolo o trattenimento (art. 681 c.p.) e di omessa certificazione di prevenzione antincendio (art. 20 del D. Lgs. 139/2006).

 

Contenuto sponsorizzato
Contenuto sponsorizzato
Contenuto sponsorizzato
In evidenza
Politica
21 settembre - 18:17
Savoi fa un post dove scrive ''Vicepresidente? Anche no! La ricreazione è finita'' mentre Cia ricorda che ''quando uno entra in conclave Papa [...]
Società
21 settembre - 18:23
Il Trentino-Alto Adige si aggiudica 26 insegne. Ad ottenere Tre Chicchi a Trento c'è la Casa del Caffè, mentre in provincia di Bolzano c'è il [...]
Cronaca
21 settembre - 18:27
La star, arrivata un paio di giorni fa a Bolzano, in questi giorni sta soggiornando in Alto Adige. Ma ad avere la fortuna di incontrarlo è stato [...]
Contenuto sponsorizzato
Contenuto sponsorizzato
Contenuto sponsorizzato