
Investita da un’auto mentre attraversa la strada: [...]

Imbrattamenti nel centro storico, il Comune può agire [...]

Multa perché il camion sarebbe parcheggiato male ma la [...]

Sul Corriere i 'privilegi' del Trentino Alto Adige, [...]

Hashish, Mdma, Lsd e 8.200 euro in contanti: arrestato un [...]

Olimpiadi invernali giovanili 2028, via libera del Coni [...]

Riva del Garda ha un problema con le siepi, l’assessore [...]

“Bene inserire via Dante nella Ztl di Rovereto, ma [...]

Tentata rapina al Bistrot Viennese di Trento, due giovani [...]

Decine di siringhe, bottiglie e poi bombole di gas e [...]
Un escursionista si perde sul Lagorai, riportato a valle da un operatore del soccorso alpino che si trova per caso in zona. Diversi gli interventi sulle montagne
Sono stati stati diversi gli interventi del soccorso alpino sulle montagne trentine per aiutare escursionisti caduti, infortunati o che si sono persi in quota

TRENTO. Diversi gli interventi del soccorso alpino sulle montagne trentine a causa di escursionisti che sono caduti lungo il sentiero, si sono infortunati oppure si sono persi.
Un escursionista di 62 anni è stato trasportato in elicottero all'ospedale Santa Chiara di Trento dopo essere scivolato per alcuni metri mentre stava percorrendo il sentiero degli Scaloni (o Percorso delle Cavre) sopra l'abitato di Dro.
Nella caduta il 62enne residente a Dro ha riportato dei possibili politraumi ma è riuscito a riportarsi da solo sul sentiero. La chiamata al Numero unico per le emergenze è arrivata poco dopo le 12 di oggi, domenica 29 gennaio, poiché non era più in grado di proseguire in autonomia.
La Centrale unica di Trentino Emergenza, con il coordinatore dell'Area operativa Trentino meridionale del soccorso alpino, ha chiesto l'intervento dell'elicottero che ha verricellato sul posto il tecnico di elisoccorso con l'equipe medica.
L'infortunato è stato stabilizzato, imbarellato e verricellato a bordo dell'elicottero per essere trasferito all'ospedale Santa Chiara di Trento. Non è stato necessario l'intervento degli operatori della Stazione di Riva del Garda, pronti in piazzola per dare supporto all'equipaggio dell'elisoccorso.
Successivamente, gli operatori della Stazione di Riva del Garda sono intervenuti lungo il sentiero Busatte Tempesta per un'escursionista che, cadendo, si è infortunata alla caviglia. La chiamata è arrivata poco dopo le 15 e due operatori hanno raggiunto l'escursionista a piedi e le hanno prestato le prime cure, per poi trasferirla con la barella portantina fino alla strada e poi alla macchina.
La Stazione di Levico è intervenuta poco dopo le 12 per portare soccorso a una escursionista che si è infortunata a una caviglia mentre si trovava sul sentiero del lago di Levico. I soccorritori l'hanno raggiunta a piedi, le hanno prestato le prime cure mediche, per poi trasferirla a spalla con barella portantina fino alla strada, dove è stata affidata all'ambulanza.
Infine, un escursionista ha attivato la macchina dei soccorsi intorno alle 14 perché aveva perso l'orientamento nella zona di cima Sasso Rosso, nel gruppo del Lagorai. E' stato raggiunto da un operatore della Stazione di Pergine, che si trovava per caso nella zona del rifugio Sette Selle, e così è stato riaccompagnato a valle.